Aifo: il 29 gennaio il miele della solidarietà

Stampa

Domenica 29 gennaio i volontari AIFO distribuiranno vasetti di miele in centinaia di piazze italiane nell'ambito dell'iniziativa "Il Miele della Solidarietà", promossa in concomitanza con la 53a Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. Giunta alla sua sesta edizione, l'iniziativa Miele si pone come obiettivo la raccolta di fondi in favore dei progetti AIFO per la cura della lebbra in Africa e la sensibilizzazione della cittadinanza sui problemi della lebbra e dello sviluppo sanitario nel continente africano. Il miele che sarà offerto proviene da piccoli produttori delle aree rurali dello Zambia e della Croazia attraverso il circuito del Commercio equo e solidale. Esso sarà confezionato in sacchetti di iuta confezionati dagli ex malati di lebbra del Progetto Sumana Halli a Bangalore in India, sostenuto dall'AIFO.

L'iniziativa di AIFO è una delle più vaste in Italia, nell'ambito delle raccolte di fondi nelle piazze cittadine, e si distingue non solo per i valori che essa intende veicolare, ma anche per la scelta di un canale, il commercio equo, che rappresenta un segno di comportamento autenticamente solidale e innovativo, libero dai modelli di consumo imposti dalla pubblicità. Nella precedente edizione furono circa 2000 i volontari AIFO che distribuirono in 572 piazze oltre 33600 vasetti di miele. Le donazioni ricevute ammontarono a 301.680 euro. Quest'anno AIFO si è posta il traguardo di raggiungere una diffusione ancora più vasta e capillare su tutto il territorio italiano.

L'iniziativa "Miele della Solidarietà" è realizzata dall'AIFO con la collaborazione di:
- Commercio Alternativo
- Associazione Botteghe del Mondo
- Agesci
- Segretariato degli Studenti di Medicina

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza