
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Palestina: migliaia in marcia contro il Muro a Bil'in
Erano 2500 le persone che hanno dimostrato pacificamente contro il Muro di Separazione venerdì 20 gennaio. Alla manifestazione nei pressi del villaggio di Bil'in, vicino a Ramallah c'erano circa 30...
Casa: ancora demolizioni e possibile accordo per Nairobi
Situazione difficile per il diritto alla casa in Africa. In Nigeria, dopo l'operazione di sgombero che ha riguardato oltre 4 milioni di abitanti, centinaia di realtà stanno rompendo la cappa di sil...
Ad Introdacqua un aereo militare
L'Amministrazione Comunale di Introdacqua, piccolo comune in provincia di L'Aquila, vuole sistemare un aereo da caccia F104 in un giardino pubblico, l'unico del paese. In un articolo di stampa (all...
Droghe: l'Unione contro lo stralcio Giovanardi
I Gruppi parlamentari dell'Unione si impegnano pubblicamente a organizzare un duro ostruzionismo in Parlamento nei confronti dello stralcio Giovanardi sulle droghe qualora il Governo cerchi di appr...
Iraq: missione italiana sotto inchiesta
Il rifinanziamento della "missione di pace" in Iraq è messo in discussione anche dall'inchiesta su quattro ufficiali della Brigata "Pozzuolo del Friuli" per peculato, introduzio...
A Firenze corteo 'no inceneritori'
I Coordinamenti dei Comitati della Piana (Firenze - Prato - Pistoia) propongono per il giorno 28 gennaio 2006 a Firenze una manifestazione contro la politica regionale dei rifiuti, che apre tavoli...
Rifugiati: accordo a Milano, politiche inadeguate
Dopo un incontro con l'assessore della Provincia di Milano ai servizi sociali, i 260 rifugiati hanno ottenuto la promessa che tra dieci giorni saranno pronti i locali di via Piceno, ove potranno es...
Droghe: 'fermiamo lo stralcio della legge Fini'
Il Cartello nazionale "Non incarcerate il nostro crescere" - che riunisce oltre quaranta organizzazioni nazionali dei servizi pubblici e del privato sociale, dei sindacati, dell'associazi...
Usa: l'estrema crudeltà dell'esecuzione di Clarence Ray
La Sezione Italiana di Amnesty International ha definito "un atto di estrema crudeltà" l'esecuzione di Clarence Ray Allen, indiano Choctow di 76 anni, messo a morte ieri mattina nella pri...
Ogm: inutili contro la fame, rifiutati dallo Zimbabwe
In dieci anni, i prodotti agricoli geneticamente modificati non sono stati di aiuto per sconfiggere la fame, conclude uno studio indipendente dell'African Centre for Biosafety e degli 'Amici della...






