
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tav: Idra, operazione trasparenza fallita!
Sembra destinato a durare, per i comuni mortali, il mistero che avvolge la storia della galleria TAV a San Giorgio, in Mugello, ammalorata ancor prima di essere armata coi binari per i supertreni....
Iran: neocon Usa, vignette e minaccie petroeuro
Le vignette sul profeta Maometto sono state ripubblicate dopo tre mesi dal quotidiano conservatore danese Jyllands Posten, pochi giorni prima della decisione dell'IAEA contro l'Iran. E' bene sapere...
18 febbraio, Pisa: Servizio Civile e Difesa Popolare Nonviolenta
Servizio Civile e Difesa Popolare Nonviolenta Un convegno sulle proposte di riforma del Servizio Civile e sull'attuazione della Difesa Popolare Nonviolenta Sabato 18 febbraio 2006 ore 15.00-20.00...
Iraq: voce ai sindacalisti del settore petrolifero
Il 2005 è stato presentato come l'anno delle elezioni, l'anno in cui finalmente milioni di iracheni hanno potuto esprimersi sul futuro politico del loro paese. Ora, se da una parte è difficile cred...
Acqua: Prodi e il Forum per un governo pubblico
Nei dibattiti pre-elettorali è finita la questione dell'acqua. Romano Prodi ha dichiarato che tra le previste privatizzazioni è stato escluso il settore dell'acqua. Questo risultato è sicuramente f...
Acqua: al Forum le proposte dell'alleanza globale
Il Forum dell'acqua tenutosi a Caracas nei giorni 24-29 gennaio 2006 all'interno del Forum Mondiale Sociale, riprendendo i risultati dei precenti forum internazionali e di quello di Bamako, in Afri...
Ritorna Fa' la cosa giusta!
Dal 17 al 19 marzo 2006 a Milano la fiera organizzata da Terre di mezzo. Stand, prodotti del circuito equo e solidale, servizi, convegni,eventi. Un week-end diverso da trascorrere nella più grande...
Droghe, Presidente non firmi!
Dopo la fiducia che il Governo ha ottenuto sulla legge sulle droghe, rimane il Presidente della Repubblica Ciampi. L'appello degli artisti è stato consegnato al Quirinale. I promotori invitano tutt...
Energia: l'assalto cinese e la miopia italiana
Per sostenere una crescita economica di oltre il 9% annuo, la Cina sta cercando di assicurarsi giacimenti esteri di petrolio e di gas. Le necessità energetiche spingono la Cina a fare accordi con S...
Pellicce: Roma dice no agli animali squoiati in Cina
Il Consiglio Comunale di Roma, nella seduta svoltasi ieri, 6 febbraio, ha approvato una mozione che impegna la Giunta Comunale e il Sindaco capitolini a sollecitare il Governo affinché emani norme...






