Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Kenya: siccità, 6 milioni in pericolo e l'Italia cosa fa?

06 Febbraio 2006
"Mentre in Italia si continua con il teatrino mediatico pre-elettorale, di accuse e di false promesse mantenute" - dichiara Guido Barbera, presidente del Cipsi -coordinamento di 36 ONG di...

Iraq: indagini sulla missione italiana, voci di verità

04 Febbraio 2006
Mentre in Italia, la maggioranza di governo rifinanzia senza discussione la missione in Iraq e in Afghanistan, il ministro Martino ha affermato di recente che la missione italiana cambierà pelle, d...

Ponti di pace incontra i sindacalisti iracheni

04 Febbraio 2006
E' in arrivo la quarta delegazione di rappresentanti della società civile irachena. Continua, infatti, il cammino intrapreso con 'Costruire Ponti di Pace', progetto nato nel 2004 su iniziativa di U...

Iraq: arresto per la Sheehan e la 'global call'

03 Febbraio 2006
Cindy Sheehan, la madre di un soldato caduto in Iraq, è stata arrestata nell'aula del Congresso e portata via per il messaggio della sua maglietta, mentre si apprestava ad assistere al discorso del...

Palestina: scontro politico e appello sui diritti civili

03 Febbraio 2006
Molte sono le domande dopo la vittoria di Hamas alle elezioni palestinesi. Tra i punti di collisione tra il presidente Abu Mazen e il futuro capo di governo di Hamas c'è il rilancio delle trattativ...

Le mine e la tregua olimpica

02 Febbraio 2006
Le Olimpiadi possono fungere da trampolino per iniziative di pace: questo è il pensiero alla base delle attività della Tregua Olimpica dichiarata dalle istituzioni che ospiteranno i Giochi invernal...

A Global call - Fine all'occupazione

02 Febbraio 2006
Lo scorso 17 dicembre tre Premi Nobel, esponenti di diverse religioni, obiettori di coscienza, rappresentanti di associazioni e movimenti nonviolenti e pacifisti di 16 nazioni hanno lanciato un App...

Tav Bo-Fi: Idra, si allungano i lavori e i disagi

02 Febbraio 2006
La galleria "ammalorata" doveva tuttavia essere finita di demolire - stando ai dati forniti da Italferr - entro "settembre 2005". Siamo a febbraio 2006, e le demolizioni continu...

Forum Caracas: dichiarazione in difesa dell'acqua

01 Febbraio 2006
In continuità con gli incontri degli anni passati, durante il Foro Sociale Mondiale di Caracas, i movimenti sociali che in tutto il pianeta lottano per il diritto all'acqua e contro la sua mercanti...

Forum Caracas: conclude con i movimenti sociali

01 Febbraio 2006
Si è chiuso in Venezuela il VI Forum Sociale Mondiale e II Forum Sociale delle Americhe. Nella conclusione dei lavori è stato presentato il documento dei movimenti sociali che hanno cercato di sott...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza