
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Egitto: quasi asilo per i restanti sudanesi caricati
Da 'IrinNews' si apprende che i 183 sudanesi ancora trattenuti nelle carceri egiziane dopo gli scontri dello scorso dicembre non saranno deportati malgrado non abbiano i requisiti per essere dichia...
Rifiuti e cementifici, il 25 febbraio a Padova
Dal Comitato Popolare 'Lasciateci Respirare' giunge l'invito a un incontro nazionale di tutte le realtà e soggetti interessate che si occupano delle problematiche connesse all'impatto ambientale de...
Parte la campagna 'Addio alle armi!'
Una dichiarazione di intenti da sottoscrivere pubblicamente nel rispetto dell'articolo 11 della Costituzione. Lo chiedono a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche una quarantina di grup...
Migranti: Cpt, Itaca diffida la Coop Minerva
La Cooperativa Minerva dal primo febbraio trasferisce i propri lavoratori occupati nel Centro residenziale handicap di Gorizia presso il CPT di Gradisca d'Isonzo. Ma il Centro handicap Minerva non...
Ogm: coesistenza delle colture, critiche al Cedab
Nella Pianura Padana il flusso genico del mais, in condizioni ottimali, scende al di sotto della soglia critica dello 0,9% ad una distanza dalla fonte di polline di 17,5 metri e al di sotto dello 0...
Guerra e informazione in forum
Il Forum "Informazione ideologia guerra" che si è tenuto il 28 gennaio a Roma è stata una bella giornata di discussione, scambio di esperienze e tentativi di individuare le possibilità di...
Acqua: vittoria per revoca a Napoli, fantasma S.p.a.
A Napoli l'assemblea dei sindaci dell'Ato2 dell'area Napoli-Volturno ha votato, con il 68 per cento di quote, la revoca della delibera che, nel 2004, affidava ad un socio privato il 49 per cento de...
Italia: prossima sede Rai in Africa, sostegno dei missionari
"La nuova sede Rai in Africa si farà presto: ci stiamo già lavorando" - ha confermato ieri sera il Direttore Generale della Rai Alfredo Meocci ai rappresentanti della Tavola della pace, d...
Palestina: voto ad Hamas e la sconfitta della politica
Il risultato delle elezioni palestinesi parla chiaro. Hamas ha schiacciato Fatah sia per il numero dei seggi nel Consiglio Legislativo ottenuti nelle votazioni per le liste nazionali, sia in quelle...
Forum: lotta mediatica, questione di sopravvivenza
I giornalisti presenti al grande dibattito sulla Stampa al VI Forum Sociale Mondiale di Caracas hanno sottoscritto e lanciato un manifesto, invitando i professionisti dell'informazione a rompere l'...






