Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Gas: sconcerto per l'accordo sul tetrapak

16 Febbraio 2006
Le famiglie del Gruppo di Acquisto Solidale di Rovereto (TN) esprimono sconcerto rispetto alla lettera di Tetra Pak Italiana spa (pubblicata lo scorso 3 febbraio sulla rubrica "Diario" de...

Ue: necessaria la riforma degli allevamenti dei polli

16 Febbraio 2006
Il Parlamento Europeo, nella seduta di ieri, 14 febbraio, ha adottato il rapporto relativo alla proposta di direttiva sulla protezione dei polli negli allevamenti, inviando così al Consiglio dei Mi...

Grandi Opere? Grandi bidoni!

16 Febbraio 2006
Comunicato dell'Assemblea contro le Grandi Opere di sabato 11 febbraio allo IUAV di Venezia. 'Nelle scelte governative e nella propaganda mediatica degli ultimi anni si è affermata l'idea del carat...

Aids: Msf, solo promesse ai poveri quelle di Gilead

15 Febbraio 2006
Mentre gli esperti di Aids si riuniscono questa settimana a Denver per discutere i progressi fatti nella cura della malattia alla 13° Conferenza sui Retrovirus e le Infezioni Opportunistiche (CROI)...

Acqua: perdura la siccità in Africa, forum in corso

15 Febbraio 2006
Per un paio di mesi non sono previste piogge nell'Africa orientale. E' quanto emerge dall'agenzia di meteorologia dell'Onu. Il nord Etiopia e il Sudan rimarranno "estremamente secchi", me...

Cpt: Itaca, contro il nuovo lager di Gradisca

15 Febbraio 2006
Di fronte all'ormai imminente apertura a Gradisca d'Isonzo (Go) del più grande Centro di Permanenza Temporanea d'Italia, la Cooperativa Itaca aderisce al presidio di sabato 18 febbraio davanti all'...

Nicaragua: trasporti in sciopero e proteste dei ca㱀eros

15 Febbraio 2006
Continua a Managua lo sciopero delle cooperative che gestiscono il sistema dei trasporti "pubblici" e a essere colpiti sono soprattutto i settori più poveri della popolazione. Il Governo...

Brasile: salvata la foresta e occhio alla schiavitù

14 Febbraio 2006
Un bel regalo alla Terra lo ha fatto il governo brasiliano, annunciando che verranno salvati dalla deforestazione 6,4 milioni di ettari di foresta amazzonica con una protezione a tre livelli. Esult...

Agricoltura: convegno EuropAfrica, commercio o sviluppo?

13 Febbraio 2006
La campagna "EuropAfrica-Terre Contadine" il 17 febbraio a Roma mette a confronto Governo, Commissione Europea, organizzazioni contadine e società civile di Europa e Africa. Dalla Wto agl...

Colombia: rapporto di Amnesty, dubbi sulle elezioni

13 Febbraio 2006
"Le minacce di morte e gli attacchi contro giornalisti, candidati e funzionari pubblici stanno compromettendo lo stato di diritto e rischiano di sollevare dubbi sulla correttezza delle elezion...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza