Usa: l'estrema crudeltà dell'esecuzione di Clarence Ray

Stampa

La Sezione Italiana di Amnesty International ha definito "un atto di estrema crudeltà" l'esecuzione di Clarence Ray Allen, indiano Choctow di 76 anni, messo a morte ieri mattina nella prigione di San Quintino in California con un'iniezione letale. Nonostante le richieste di clemenza di Amnesty International e di altre organizzazioni per i diritti umani e i ricorsi dei suoi legali, che denunciavano che la pena fosse "crudele e inusuale", vista l'età e le gravi condizioni di salute di Allen, anche la Corte suprema, dopo il governatore Schwarzenegger, ha respinto ogni appello. Il governatore della California, Arnold Schwarzenegger, aveva rifiutato venerdì scorso di accordargli la grazia. Il caso di Allen ha sollevato molte polemiche e scosso l'opinione pubblica, come quello di Stanley "Tookie" William, giustiziato il mese scorso nonostante le richieste di grazia, visto il suo pentimento e impegno per la non violenza.

Clarence Ray Allen era stato condannato a morte nel 1982, accusato di aver commissionato gli omicidi di Bryon Schletewitz, Josephine Rocha e Douglas White. I tre avevano testimoniato contro di lui in un precedente processo per omicidio, per il quale Allen stava scontando un ergastolo. Secondo i suoi avvocati, Allen era stato condannato a morte in un processo fortemente dominato dal pregiudizio razziale. Inoltre, alcuni testimoni dell'accusa, coinvolti negli omicidi su commissione, avevano ritrattato in seguito la loro testimonianza. Durante il processo avevano dichiarato il falso perché era stato promesso loro che non sarebbero stati accusati dei tre omicidi.

Alla fine del 2005 sono stati pubblicati i risultati di uno studio sull'applicazione della pena di morte in California, che ha dimostrato che la razza dell'imputato e la contea in cui si è processati sono fattori determinanti nei casi capitali, fattori che possono condizionare in modo negativo la sentenza. Per questo motivo dovrebbe essere presentata a breve una proposta di legge per una moratoria sulle esecuzioni durante la quale verrà istituita una commissione che indaghi sul sistema penale californiano. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza