
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rigassificatore a Livorno, Comitato contro l'Off Shore
Il Comitato Contro il Terminale Gas Off Shore ha appreso dalla stampa che la Giunta Regionale Toscana ha dato parere positivo al Governo Berlusconi circa l'impianto Olt-OffShore di rigassificazione...
Colombia: 21-02, solidarietà con le comunità di Pace
Era il 21 febbraio del 2005 quando in Colombia sette persone, tra cui tre bambini, sono state trucidate dall'esercito governativo. Tra queste il leader della comunità di San José Luis Eduardo Guerr...
Iraq: costi di guerra, dal petrolio agli squadroni
In occasione della proroga della missione in Iraq, il parlamento italiano non ha affrontato il problema degli interessi delle potenze estere sul petrolio iracheno, né tanto meno dell'interesse dell...
Iraq: l'Eni e il furto multinazionale del petrolio
Nel caos post-invasione dell'Iraq è in corso il furto dell'enorme riserva petrolifera irachena. Il sindacato dei lavoratori petroliferi non ha intenzione di lasciare che l'unica ricchezza del paese...
Iran, no alla guerra prima che inizi!
L'invito è di unirsi al vescovo Thomas Gumbleton, Howard Zinn, Harold Pinter, al vescovo Filipe C. Teixeira, George Galloway, Ramsey Clark, Tony Benn, che hanno aderito all'appello internazionale p...
Movimenti: nuova fase o declino?
Inizio di una nuova fase o declino? Quale futuro per i movimenti sociali a sette anni da Seattle e a cinque dal primo World Social Forum? A che punto sono la critica e la proposta nei confronti del...
Non si bruciano le bandiere!
Il comitato organizzatore del corteo di sabato 18 febbraio sulla Palestina precisa che è stato "tranquillo e combattivo, festoso, partecipato e chiaro nei contenuti" e che "non dovre...
Islam: fuori Calderoli, la protesta di Ecumenici e Ucoii
La newsletter Ecumenici esprime a tutte le organizzazioni e enti islamici presenti in Italia la totale e incondizionata solidarietà di fronte alla deliberata e persistente campagna d'odio, perpetra...
Palestina: mosse politiche e progetti dal basso
Il presidente palestinese Abu Mazen ha preso delle misure che lo rafforzano sul piano istituzionale in vista di un conflitto con il prossimo esecutivo guidato da Hamas. La guida suprema del movimen...
2° giornata di solidarietà con le Comunità di Pace colombiane
21 febbraio, Narni: 2° Giornata Internazionale di Solidarietà con la Comunità di Pace di San José de Apartadò in Colombia ⡀Per non dimenticare! Ore 12.00 Conferenza Stampa presso Provincia di Rom...






