Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Acqua: appello all'Ue, bene comune e non merce

22 Marzo 2006
In occasione della giornata mondiale dell'acqua, mercoledì 22 marzo 2006, la Federazione Sindacale Europea dei Servizi Pubblici (FSESP), assieme ai movimenti ed ai gruppi ambientalisti ha organizza...

Un anno di movimento, made in Usa

22 Marzo 2006
Nei giorni scorsi, in tutto il mondo, il movimento per la pace è sceso in piazza per ricordare il terzo anniversario della guerra in Iraq. E proprio il 19 marzo di un anno fa nasceva a Roma l'assoc...

Acqua: a Città del Messico per il IV Forum mondiale

21 Marzo 2006
Migliaia di persone sono arrivate a Città del Messico per il IV Forum mondiale dell'acqua (16 al 22 marzo). La manifestazione, organizzata sotto l'egida del Consiglio mondiale dell'acqua, si svolge...

Palestina: Israele attacca Gerico, sostegno da Chiesa inglese

16 Marzo 2006
Il presidente palestinese Abu Mazen ha condannato l'operazione militare condotta ieri da Israele nel carcere di Aniha a Gerico, in Cisgiordania, dove oggi si è recato in visita. L'incursione delle...

Italia: primo Forum dei movimenti dell'acqua

14 Marzo 2006
"In questi anni i movimenti per l'acqua si sono moltiplicati, dando vita a vertenze territoriali straordinarie: si sono moltiplicate le lotte e i saperi. Ecco, il primo obiettivo del nostro Fo...

Acli: Andrea Olivero è il nuovo presidente

14 Marzo 2006
Andrea Olivero, 36 anni, piemontese, è il nuovo presidente nazionale delle Acli, il dodicesimo nei 60 anni di storia delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani. E' stato eletto questa mat...

Acqua, appello verso il forum in Messico

10 Marzo 2006
La rete Fede e Giustizia Africa-Europa - non conoscendo a tutt'oggi l'atteggiamento politico che l'Italia intende prendere nei confronti dell'acqua in occasione del 4° Forum Mondiale sull'acqua che...

8 marzo, a Roma un sit-in per chiamare la pace

09 Marzo 2006
Il prossimo 8 marzo sarà una giornata importante per le donne e per la pace. Raccogliendo l'appello internazionale di CodePink e Cindy Sheehan, i movimenti delle donne e per la pace stanno organizz...

Mafie: precipitano le confische, serve agenzia ad hoc

08 Marzo 2006
A dieci anni dall'approvazione della legge 109 per l'uso sociale dei beni confiscati per reati di mafia sono oltre 6500 gli immobili espropriati alle cosche, 700 le aziende sequestrate. Ma lo Stato...

Servizio civile: servono fondi e controlli sui progetti - dice Aon

08 Marzo 2006
"Progetti di servizio civile per la difesa nonviolenta del paese, maggiori fondi e maggiori controlli sui progetti in cui sono impegnati i giovani volontari". Sono queste le principali ri...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza