Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Migranti: bambini 'invisibili' rinchiusi nei Cpt

24 Febbraio 2006
Anche bambini tra i rinchiusi nei Centri di detenzione per migranti. Dal 2001 hanno raggiunto l'Italia via mare 80mila persone, tra questi centinaia i minori. Dal 2002 Amnesty ha raccolto 890 denun...

Wwf: il sistema di trasporti a 'prova' di Kyoto

24 Febbraio 2006
Potenziare, integrare e innovare. Queste le parole chiave della proposta del Wwf agli operatori ed esperti della logistica per un settore dei trasporti efficiente ed eco-compatibile, nel rispetto d...

GenerAzioni, Civitas 5-7 maggio a Padova

24 Febbraio 2006
Dal 5 al 7 maggio 2006 a Padova torna CIVITAS, la mostra convegno della solidarietà, dell'economia sociale e civile, pronta a ricominciare da undici, dopo aver festeggiato i suoi primi dieci anni d...

Media: dopo Schwarzy, un codice etico per la Rai

24 Febbraio 2006
"Ci auguriamo che la cancellazione della partecipazione di Arnold Schwarzenegger al Festival di Sanremo, sia dovuta ad un'effettiva e concreta strategia politica della RAI a favore del diritto...

Congo, osservatori della società civile europea

24 Febbraio 2006
"Abbiamo sopportato tutto, fame, guerra, repressione, disoccupazione. Siamo pazienti, ma non toccateci le elezioni". Potremmo sintetizzare così lo stato d'animo delle donne e degli uomini...

Smog: record a Torino, perde il gpl sale il biodisel

23 Febbraio 2006
Con le Olimpiadi, Torino ha ottenuto un vero record. Il 16 febbraio il valore delle Pm10 ha raggiunto il suo record: 247 mcg/m3 da quando vengono rilevati i dati, ovvero dal 1999. Sul sito olympics...

Iraq: colpito sacerdote caldeo del progetto di Torino

23 Febbraio 2006
Morti, feriti e tanta paura anche tra chi in questa lotta intestina interreligiosa parrebbe non entrarci nulla. E' il caso di un sacerdote caldeo, Padre Douglas Al Bazi, colpito di fronte alla sua...

Bolivia: richiesta l'estradizione per Sanchez de Lozada

23 Febbraio 2006
A Seguito della Carovana internazionale in Bolivia promossa da A Sud lo scorso ottobre, con una interrogazione parlamentare alcuni senatori italiani hanno chiesto l'estradizione del Presidente Sanc...

Tav: Idra a Paolo Rumiz per un'inchiesta sulla galleria Fi-Bo

23 Febbraio 2006
"Siete implacabili e indomiti. Ci rivedremo. Da gennaio". Così aveva risposto Paolo Rumiz a Idra che lo incalzava - un comunicato dietro l'altro - dopo che lo scrittore e giornalista trie...

Sviluppo, energia e decrescita. E l'Unione?

22 Febbraio 2006
'Politiche industriali ed energetiche. (Che farà l'Unione?)' Questo è il titolo del dibattito che si è svolto il 20 febbraio presso l'Auditorium di Radio Popolare a Milano. Tra i promotori CGIL Lom...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza