Le mine e la tregua olimpica

Stampa

Le Olimpiadi possono fungere da trampolino per iniziative di pace: questo è il pensiero alla base delle attività della Tregua Olimpica dichiarata dalle istituzioni che ospiteranno i Giochi invernali di Torino 2006 ed in particolare del progetto di solidarietà con Sarajevo, città olimpica devastata dalla guerra, promosso dalla Campagna Italiana contro le Mine e finanziato da Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.

Il progetto prevede la bonifica di parte dell'ex comprensorio olimpico di Sarajevo dalle mine e ordigni inesplosi che ancora lo infestano a dieci anni dalla cessazione delle ostilità in Bosnia - Erzegovina. Con questo intervento, affidato ad una organizzazione non governativa italiana che si avvale di sminatori appartenenti alle tre etnie che popolano il Paese, si intende restituire all'uso produttivo e alla convivenza civile un'area montana di grande pregio naturalistico e potenziale economico.

"Eliminare il terrore quotidiano che le mine ancora causano per la popolazione civile di Sarajevo significa contribuire a cancellare la pesante eredità della guerra, ricostruire il tessuto sociale lacerato, creare nuove opportunità economiche in un Paese afflitto da altissimi livelli di disoccupazione: un bel gesto di solidarietà olimpica, destinato a dare frutti nel tempo," dichiara Jody Williams, che fu tra i fondatori della Campagna Internazionale per la messa al bando delle mine, insignita nel 1997 del Premio Nobel per la Pace.

La Campagna Italiana contro le Mine dal 1993 è impegnata nella lotta contro le mine antipersona ed i loro devastanti effetti umanitari, sociali ed economici sulle popolazioni colpite. A questo scopo promuove la messa al bando di questi ordigni, veglia sull'effettivo rispetto della proibizione del loro uso, produzione e stoccaggio e promuove, attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione di istituzioni e opinione pubblica, programmi di bonifica, educazione al rischio mine e assistenza alle vittime.

Fonte: Campagna Mine

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza