
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Civitas: il World Social Agenda propone 'la via Asiatica'
Giunto alla settima edizione, il World Social Agenda sceglie anche quest'anno Padova per parlare del Sud del mondo: dopo i temi africani de "L'Altr'Africa: il G8 delle donne" nel 2004 e q...
Roma: Umanitaria, nove giorni per i diritti umani nel mondo
Aldo Forbice, ideatore e direttore della manifestazione e il prof. Giovanni Conso, presidente del Comitato d'onore, hanno aperto Umanitaria la nove giorni dedicata ai diritti umani che si svolge a...
1° maggio: Festa del lavoro a Locri contro le mafie
Un segnale forte contro la mafia, un messaggio di speranza e di rinascita del territorio. Con lo slogan "Lavoro - Sviluppo - Costituzione - Libertà - Contro le mafie" sarà Locri in Calabr...
Italia: reazioni delle associazioni per i militari uccisi in Iraq
Cordoglio da parte di numerose associazioni della società civile per l'uccisione stamane a Nassiriya di tre militari italiani della missione "Antica Babilonia" in Iraq. La Tavola della pa...
Fermare il nuovo muro a sud di Hebron
Un Fax e una e-mail per fermare un Muro in costruzione da pochi giorni, nonostante la Corte Israeliana deve ancora pronunciare e nonostante il Muro avrà delle conseguneze catastrofiche isolando più...
Chiama l'Africa: una rete con l'Africa, rivedere la cooperazione
Una rete permanente di collegamento delle relazioni tra donne africane ed europee, di interscambio e promozione, con reciprocità e pari dignità. E' questa la proposta emergente dal convegno interna...
Acqua: Napoli, proposte per un governo pubblico
Giovedì 20 aprile alle ore 11.00, presso la sede dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Via Monte di Dio n. 14, Alex Zanotelli, Gerardo Marotta, Alberto Lucarelli e Salvatore Carnevale in...
Greenpeace: rapporto a 20 anni da Cernobyl
In occasione del ventesimo anniversario del disastro di Cernobyl, Greenpeace ha presentato un rapporto redatto con la collaborazione di 52 scienziati e dell'Accademia delle Scienze russa per fare i...
Bolivia: acqua, a Cochabamba via all'autogestione
Il 20 aprile nella provincia di Cochabamba, in Bolivia, parte il Progetto di A Sud "Reti d'Acqua" finanziato dall'AATO "Laguna di Venezia". Un progetto di cooperazione che parte...
Val Lemme: ecofesta per sentenza contro Cementir
Hanno festeggiato la Pasquetta al cantiere del foro pilota del Terzo Valico a Voltaggio i circa cento esponenti del Comitato no Tav-Terzo Valico ligure-piemontese che sono entrati nell'area e hanno...






