Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

2 giugno di pace a Firenze

27 Maggio 2006
Riportiamo di seguito l' Appello per la mobilitazione "per un 2 giugno di pace" promosso dalla *fucina per la nonviolenza_firenze * L' appuntamento è alle 10.00 del 2 giugno da piazza S.M...

Normandia: acqua radioattiva, il segreto di La Hague

25 Maggio 2006
Greenpeace ha reso noto ieri un rapporto del laboratorio Acro che documenta la contaminazione radioattiva delle falde acquifere in Normandia (Francia). L'acqua radioattiva viene impiegata in agrico...

La politica prenda il posto delle armi

23 Maggio 2006
Riprende il percorso del movimento contro la guerra in occasione della parata del 2 giugno di Roma. Dopo la richiesta rifiutata di cancellare la parata si annunciano contromanifestazioni. "E'...

'Via le bombe' da Aviano, non solo parole

19 Maggio 2006
Il 28 maggio si costituizce il Comitato "Via le Bombe" che ha lo scopo di intervenire nella causa in corso contro il governo degli Stati Uniti, in cui si chiede la rimozione degli ordigni...

No al Decreto delega ambientale

19 Maggio 2006
"È grave per me questo lungo silenzio dell'Unione sul Decreto Legislativo del 10 febbraio 2006, la cosiddetta Legge Delega in campo ambientale (L. 308/04). Respinta la prima volta da Ciampi ma...

Lombardia: la CdL boccia legge per riconversione dell'industria bellica

15 Maggio 2006
Non è stata approvata in IV Commissione Attività Produttive della Regione Lombardia la proposta di legge di iniziativa popolare sulla riconversione dell'industria bellica lombarda promossa con oltr...

Innondiamo di email le istituzioni partenopee

15 Maggio 2006
Dalla Rete Civica in difesa dell'acqua di Napoli si leva un appello a innondare di email le Istituzioni locali partenopee per chiedere un 'governo pubblico e partecipato dell'acqua'. Tra i punti vi...

Atene: sui disordini al corteo conclusivo del FSE

11 Maggio 2006
La giornata è stata segnata da una pessima manifestazione. Essendo stato presente anche a Genova nel 2001 non posso dire che sia stata la peggiore delle mie esperienze di manifestazioni. Sicurament...

Atene: concluso tra luce e ombre il Social Forum

11 Maggio 2006
Si è concluso domenica 7 maggio ad Atene il 4 Forum Sociale Europeo, che nel corso di quattro giorni ha visto incontrarsi e dibattere rappresentanti di associazioni, organizzazioni, sindacati, movi...

Afghanistan: due militari italiani vittime di un attentato

08 Maggio 2006
A poco più di una settimana dalla strage di Nassiriya, in cui hanno perso la vita un tenente dell'Esercito e due carabinieri, ieri un ordigno ha ucciso a Kabul due alpini del contingente di Isaf, l...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza