Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Banca Etica: rapporto tra banche socie ed export di armi

21 Giugno 2006
Fabio Salviato, Presidente di Banca Etica è intervenuto durante l'assemblea dei soci della Banca del 27 maggio u.s. sul rapporto tra banche ed export d'armi spiegando la strategia adottata da Banca...

Sdebitarsi: al Governo, rilanciare la cancellazione del debito

19 Giugno 2006
"L'Italia rilanci una politica giusta di lotta alla povertà attuando appieno la cancellazione del debito a partire dalla legge 209". La campagna Sdebitarsi, in occasione dell'insediamento...

TAV: sicurezza, al convegno di Firenze gravi nodi al pettine

19 Giugno 2006
A chi compete programmare la sicurezza nei cantieri TAV? Perché a farsene carico non è il committente FS, dal momento che per la costruzione delle linee AV si utilizza denaro integralmente pubblico...

Iraq: apre la settimana per resistere alla violenza

08 Giugno 2006
Nella società civile irachena c'è chi sparge semi di speranza. Una rete di organizzazioni e individui appartenenti a diversi gruppi etnici, ideologici e confessionali si sta costituendo attorno all...

2 giugno in azione, via le armi nucleari dall'Italia

06 Giugno 2006
Aprendo uno striscione con la scritta "Via le armi nucleari dall'Italia" durante la parata militare del 2 giugno, alcuni attivisti di Greenpeace hanno voluto lanciare un messaggio a favor...

David Makara: l'assurda violenza e la forza della nonviolenza

05 Giugno 2006
Un trascorso da ragazzo di strada: tre anni, dal 1995 al 1998, per le vie di Nyahururu, in Kenya, mangiando ciò che trovava nella spazzatura, a causa dell'estrema povertà dei genitori e della loro...

Tavola della Pace: appello in vista della successione a RaiNews24

03 Giugno 2006
La Tavola della Pace e numerose associazioni chiedono che il cambio alla direzione di Rainews24 del direttore Roberto Morrione - che va in pensione il primo giugno in un momento particolarmente del...

Che fine farà Rainews24

01 Giugno 2006
Si prepara un cambio alla direzione di Rainews24. Roberto Morrione, che ha guidato il canale fin dall'avvio delle trasmissioni, il 26 aprile 1999, va in pensione il primo giugno. Chi prenderà il s...

Italia: l'appello pacifista arriva alla Camera

30 Maggio 2006
Su invito del presidente della Camera dei Deputati, On. Fausto Bertinotti, alle 11.00 di ieri mattina sono stati ricevuti Gino Strada, Luigi Ciotti, Alex Zanotelli e Tonio Dell'Olio, primi firmatar...

Sud Sudan: nuove ondate di violenza minacciano la popolazione

29 Maggio 2006
Un'improvvisa ondata di violenza ha provocato uno spostamento massiccio di persone, ferite e perdite tra i civili nelle province dell'Upper Nile e Jonglei in Sud Sudan. Secondo l'organizzazione int...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza