Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Messico: presidenziali, tribunale respinge i ricorsi della sinistra

31 Agosto 2006
Il Tribunale elettorale federale (Trife) messicano ha respinto ieri le impugnazioni presentate dalla coalizione di sinistra 'Per il Bene di tutti' in merito ai risultati delle presidenziali del 2 l...

Cina: mobilitazione per la condanna di due attivisti

29 Agosto 2006
Quasi una campagna contro "i difensori dei diritti" pare quella in corso in Cina negli ultimi tempi. Deputati, docenti universitari, dissidenti che, in numero sempre più grande, stanno ce...

Arci: sull'uccisione di Frammartino, oggi rientro della salma

17 Agosto 2006
L'Arci esprime profondo dolore e sgomento per la morte di Angelo Frammartino, giovane volontario ucciso giovedi scorso a Gerusalemme dove stava partecipando ad uno dei campi estivi che Arci e Cgil...

Libano: appello della missione italiana al Governo

12 Agosto 2006
La delegazione della societa' civile italiana ha completato la sua missione in Libano. "Abbiamo avuto modo di comprendere quali sono i bisogni reali della gente in questo momento parlando dire...

Medio Oriente: appello della Caritas per porre fine alla tragedia

12 Agosto 2006
"Sollecitate i governi, scrivete, fate qualsiasi azione, ma pregate, organizzate veglie di preghiera. Chiediamo l'aiuto di Dio: ormai viviamo aspettando un miracolo". Da Beirut le parole...

Medio Oriente: difficile risoluzione Onu, missione civile in Libano

09 Agosto 2006
E' in corso in queste ore una difficile riunione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu: una timida apertura israeliana al percorso preparato da Francia e Stati Uniti fa sperare in un accordo, ma i te...

R.d.Congo: rientrano gli osservatori volontari italiani

05 Agosto 2006
Giornata conclusiva ieri, per la missione di osservazione elettorale della società civile italiana in Congo, organizzata da Beati i costruttori di pace e Chiama l'Africa. I 21 volontari che erano d...

R.d.Congo: festa a Bukavu per le elezioni multipartitiche

05 Agosto 2006
Grande festa, lunedì sera, per le strade buie di Bukavu. Una folla immensa, formata soprattutto da bambini, ragazzi, giovani e donne, cantando e ballando si è riversata per le strade della città de...

R.D.Congo: voto in massa, dignità straordinaria

01 Agosto 2006
Più di 25 dei 56 milioni di cittadini della Repubblica Democratica del Congo si sono massicciamente recati alle urne ieri per eleggere un nuovo capo dello stato ed un nuovo parlamento nelle prime e...

R.D.Congo: dalle chiese appelli diversi, ma forte invito al voto

29 Luglio 2006
Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi a Kinshasa, la Conferenza episcopale cattolica congolese (Cenco) ha invitato i congolesi a recarsi "in massa" alle urne per le elez...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza