
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Caso Depardieu: la Russia nuovo eden degli evasori fiscali?
Depardieu è russo per motivi fiscali: ciò dimostra ancora una volta il volto affarista e oligarchico del regime di Putin. Che tuttavia sta vacillando in maniera inquietante, sorretto soltanto dai d...
Violenza strutturale, pace e disabilità
Negli ultimi decenni, si è fatta in positivo molta strada nel rapporto tra la società dei “normali” e i disabili ma anche nella percezione della disabilità stessa. Ciò è avvenuto nel nord e nel sud...
Cittadinanza ai figli degli stranieri, Torino dà l'esempio e la concede
Sono oltre un milione i minori, figli di immigrati, che vivono in Italia o che sono nati proprio nel nostro Paese. La scelta del Consiglio Comunale del capoluogo piemontese con 25 voti a favore, 10...
Rapporto Censis 2012: l’Italia che sopravvive
Dal 1967 la Fondazione Censis pubblica il Rapporto sulla situazione sociale del Paese. A conti fatti, il 2012 è stato per tanti italiani un anno dal sapore amaro, un tempo in cui arrabattarsi per g...
Birmania: il ponte fragile verso la democrazia
Gli ultimi mesi hanno visto una parziale apertura del regime birmano verso una possibile svolta democratica: l’incontro di Obama con Aung San Suu Ki sembrava aver suggellato questo cambiamento. Sul...
I diritti umani: una delle più grandi innovazioni dell’umanità
Di diritti umani oggi si parla molto, forse anche troppo. Il rischio è che l’abuso di retorica svilisca il significato profondo di una cultura dei diritti umani che permea l’intera comunità interna...
Donne e Mediterraneo: una "Primavera" ancora da conquistare
Le donne sono il motore del cambiamento, ma anche la fascia di popolazione che fa più fatica ad essere accettata nella dimensione politica e a poter esprimere appieno le proprie potenzialità. Quest...
Piccole comunità vs. grande progetto Europeo
Da Bruxelles lo sguardo non può che essere rivolto a tutta l’Europa: la capitale “politica” di un’Europa che politica non è rimanda ad altre piccole capitali di regioni che sognano l’autonomia, dal...
Il caldo autunno spagnolo
Dalla richiesta di indipendenza catalana alle proteste di piazza contro le politiche finanziarie del governo. In Spagna come in Italia, i diritti sociali, la scuola e la cultura non si toccano. ...
Albania, quando sventola l’orgoglio nazionale
Oggi gli albanesi di tutto il mondo festeggiano i 100 anni d’indipendenza. Le iniziative per celebrare questa ricorrenza si sono moltiplicate in Italia attraverso grandi feste delle numerose comuni...






