Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dragoni, culle e politica: tra Cina e Hong Kong aumenta la distanza

21 Febbraio 2012
L’anno del Dragone, cominciato il 23 gennaio, porterà in tutto l’estremo oriente un boom di nascite in quanto quel segno zodiacale è foriero di ricchezza, pace e salute. Questo fenomeno ha già fort...

UE: verso una politica comune sull’immigrazione “economica”

16 Febbraio 2012
L’attività dell’UE nel campo dell’immigrazione economica risale agli inizi degli anni 2000, ma i primi risultati concreti si sono potuti apprezzare recentemente. Le direttive sulla “carta blu” e su...

Gli artigli delle mafie sul business del gioco d'azzardo

12 Gennaio 2012
Omissioni, bugie, compromessi, prestiti, abbandoni, violenza: di questo è fatta la vita del giocatore d'azzardo quando il gioco pian piano si trasforma in dipendenza compulsiva, e quindi in patolog...

Violenza e migranti: oltre il confine del “noi” e “loro”

12 Gennaio 2012
Firenze, Trento, Roma. Non si contano ormai gli episodi di cronaca che vedono i migranti, i nuovi italiani, vittime di violenza: sono rapine, omicidi a sfondo razziale, assassini passionali. Anche...

No alla tassa sul permesso di soggiorno, si muove il governo?

05 Gennaio 2012
A partire dal 30 gennaio prossimo gli stranieri richiedenti il permesso di soggiorno dovranno pagare un'ulteriore tassa variabile tra gli 80 e i 100 euro. E' una delle nefaste eredità del governo B...

Natale: una questione di giustizia per popoli e individui. Due storie.

25 Dicembre 2011
A Natale la questione è sempre la medesima, quella che riguarda la giustizia. Da un lato essa richiama scenari globali, coinvolgendo interi popoli e regioni, e si concretizza nello stridente contra...

Giornata internazionale dei migranti: “contro il razzismo e per i diritti”

18 Dicembre 2011
Si celebra oggi la “Giornata internazionale dei migranti” per richiamare l’attenzione sui diritti di tutti i lavoratori migranti e delle loro famiglie. Il Forum Sociale Mondiale ha proposto il 18 d...

Firenze: uccisi due senegalesi, “è violenza razzista”

14 Dicembre 2011
“È sempre più urgente l’impegno di tutte le Autorità politiche e della società civile per contrastare sul nascere ogni forma di intolleranza e riaffermare la tradizione di apertura e di solidarietà...

Amnesty: le autorità in Spagna condonano la discriminazione

14 Dicembre 2011
"Le autorità spagnole devono interrompere la pratica dei controlli selettivi d'identità da parte della polizia sulla base delle caratteristiche etniche o razziali delle persone". Lo chied...

Diritti umani: se non li difendi te li tolgono

10 Dicembre 2011
Il 10 dicembre 1948, l’Onu ha adottato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: un documento di straordinaria importanza che parla della dignità e del valore di ogni persona e definisce con p...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza