
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dossier Caritas 2012: migranti come persone, non numeri
Lo scorso 30 ottobre la Caritas ha presentato il XXII Rapporto sull’immigrazione. Chiara fin dal titolo scelto per l’evento – Non sono numeri – la volontà di sottolineare come sia necessario andare...
Mannoia, per tutti i “Sud” del mondo
Fiorella ha le idee chiare e riesce in maniera inconfondibile ad esprimerle in musica. L’ultimo suo disco “Sud”, dedicato al leader africano Thomas Sankara, è una denuncia e una proposta di impegno...
Portorico: il paese che sogna la 51esima stella
Formalmente è uno “stato libero associato”, non una nazione indipendente, non una colonia: è Portorico, un territorio semiautonomo i cui abitanti sono cittadini americani di serie B. Gli Usa contro...
Corea del Nord, quando gli esuli tornano in patria
Una coppia di esuli dal regime stalinista ha deciso di rientrare in patria. Il governo di Kim Jong-un esulta: “Hanno scelto la rivoluzione”. Ma una fonte cattolica spiega ad AsiaNews: “I nordcorean...
Cina: la battaglia per i maggiori seggi nel Partito si intensifica
Si è aperto due giorni fa il 18-esimo Congresso del Partito comunista cinese chiamato a ridisegnare gli assetti dei vertici della Repubblica popolare. Se è scontata la nomina di Xi Jinping a segret...
Diritti o profitti al centro delle politiche sull’immigrazione in Europa?
Arriva l’inverno, gli sbarchi sulle coste italiane diminuiscono, ma rimane vivo il problema di un adeguato sistema di accoglienza e protezione internazionale dei migranti. Per questo una delegazion...
Italia, aumenta la povertà e il disagio
Il dossier della Caritas italiana sulla situazione della povertà nel nostro paese e il “censimento” dei senza fissa dimora operato dall’Istat dimostrano la pesantezza della crisi economica in atto....
Acqua pubblica: i cittadini europei prendono l’Iniziativa
La ricerca di nuove pratiche di partecipazione democratica è senza dubbio uno degli aspetti più originali e significativi della mobilitazione italiana a favore dell’acqua pubblica. Un’esperienza ch...
Lin Hongyu. Un’altra politica è possibile
La testimonianza di Lin Hongyu, assessore del paese di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Il nome della nostra interlocutrice tradisce la sua origine cinese. Un’identità mai rinnegata che le...
Elezioni americane: il fattore ispanico
Le elezioni presidenziali americane stanno entrando nella fase finale. A tre settimane dal voto ci sono ancora moltissime variabili che potrebbero determinare l’esito della sfida tra Barack Obama e...






