
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L'Ungheria scivola nell'autoritarismo
L'Ungheria di Viktor Orbàn è un pericolo per tutta l'Europa. La sua ideologia, basata su un esasperato nazionalismo e sull'identità magiara da difendere ad ogni costo, mette in discussione i fondam...
Olimpiadi: l’importante è partecipare
Sport e politica: mai come nell’ultimo secolo questo binomio è sempre più inscindibile. E le Olimpiadi sono il palcoscenico privilegiato per la propaganda degli Stati siano essi guidati da regimi d...
Euroscettici vs filoeuropei: andare oltre gli stereotipi
I dati dell’Eurobarometro mostrano che l’Unione Europea è sempre meno amata e l’avanzata di movimenti e partiti antieuropei lo conferma. Il problema, però, non è l’euroscetticismo in sé, ma la manc...
Rifugiati, al centro il diritto d’asilo
Oggi si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, un’occasione per riflettere su un fenomeno, quello dello spostamento/fuga da un paese all’altro per cercare un rifugio, che coinvolge solo in Eur...
Un calcio alla politica: ecco il mondiale delle nazionali senza stato
Con la partita Kurdistan-sahara occidentale è cominciata ieri la Viva World Cup, il mondiale di calcio per le nazioni senza stato e per i popoli senza patria riconosciuta. Una manifestazione che me...
Dai CIE i racconti dei “sopravvissuti”
Come un carcere, peggio di un carcere. Le notizie che giungono dai 13 CIE (Centri di Identificazione e di Espulsione dove vengono detenuti i migranti irregolari) descrivono un quadro inquietante di...
Le Acli lanciano i “Comitati territoriali per il bene comune”
Si è concluso domenica scorsa il 24º congresso nazionale delle Acli che ha visto la riconferma alla presidenza di Andrea Olivero. Bene comune, lavoro, economia civile, ripensamento del welfare, dem...
Alto Adige: dalla crisi economica ad una crisi dell’identità?
L’Alto Adige ha superato storiche tensioni etniche grazie a una autonomia con ampie prerogative politiche ed economiche. La crisi ed i tagli decisi da Roma stanno riducendo tali privilegi. Che effe...
Il 25 aprile a Lampedusa si chiama Giusi Nicolini
In questa tornata di elezioni amministrative previste per il 6-7 maggio si voterà anche nel comune di Lampedusa e Linosa. Le isole balzano alla cronaca solamente quando si verificano sbarchi di mig...
Un ponte sud-sud per difendere i diritti dei bambini/e
I diritti e i problemi dei bambini non hanno latitudine e spesso presentano aspetti affini anche in contesti culturali e sociali profondamente differenti. Dal sud Italia alla Colombia passando per...






