Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Rimettersi in piedi e guardare al futuro

15 Febbraio 2014
A Roma il Centro Astalli, la sede italiana del servizio per i rifugiati dei Gesuiti, assiste migranti, giovani, famiglie, donne. Unimondo ha intervistato la responsabile della comunicazione Donatel...

Donne migranti: il coraggio invisibile

30 Gennaio 2014
Partono per fuggire dalla guerra, per dare un futuro ai figli, per sostenere la famiglia di origine. E troppo spesso sono dimenticate (Anna Toro)

Le speranze e la maschera: l’immigrazione vista dagli altri

28 Gennaio 2014
Cosa si pensa dei migranti dalla sponda sud del Mediterraneo, dalle terre di partenza dei flussi che tentano di raggiungere l’Italia? (Omar Bellicini)

OPG, il dramma continua

07 Gennaio 2014
Di rinvio in rinvio la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari sembra un miraggio: eppure tutelare i diritti dei malati/carcerati è una questione di civiltà.

Che Natale celebra questo Paese?

25 Dicembre 2013
La riflessione di Padre Alex Zanotelli invita ancora una volta a superare la legislazione “razzista” sull’immigrazione.

Talento, impegno e malinconia: se le seconde generazioni spariscono

17 Dicembre 2013
In dieci anni sono nati in Italia mezzo milione di bambini “stranieri”. Verso le seconde generazioni di migranti il nostro Paese sembra cieco (Anna Toro).

Dall’apartheid alla nazione arcobaleno: la lezione di Madiba

12 Dicembre 2013
La giornata ONU per i Diritti Umani è stata segnata dai funerali di Mandela. Una coincidenza significativa che pone il leader africano come un esempio per tutti. (Miriam Rossi)

Al freddo e al gelo: Un Natale senza speranza

10 Dicembre 2013
Rosarno, Italia, 2013: si muore di sfruttamento (Fabio Pizzi)

La “Carta di Lampedusa”, tra memoria e azione concreta

06 Dicembre 2013
A poco più di due mesi dalla più grave strage di migranti avvenuta al largo di Lampedusa, c’è chi non dimentica la drammatica condizione di uomini, donne e bambini desiderosi di approdare a un futu...

Donne italiane, le grandi assenti dalla politica

26 Novembre 2013
Si è celebrata ieri la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Ci siamo occupati molte volte di un fenomeno molto grave, che si può declinare secondo molti aspetti, non soltanto legati ad...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza