Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Percorsi di liberazione

26 Aprile 2014
Il 25 aprile si festeggia la liberazione dalla dittatura fascista. Ma una domanda sorge spontanea: siamo veramente in un sistema libero? Di certo abbiamo libertà d’espressione, abbiamo diritto di v...

Tunisi, il giorno di festa

25 Aprile 2014
Aprile, in Italia si festeggia la Liberazione, in Tunisia è il mese della commemorazione dei martiri. La chiusura degli uffici pubblici colma le strade di voci, brame e sensazioni. Ne risulta uno s...

Stromae. Anagramma in musica dall’Europa al Rwanda

09 Aprile 2014
Aspetto etereo e note elettroniche per il ventottenne belga-ruandese che canta agli adolescenti d’Europa: la vita continua anche dopo il genocidio (Anna Molinari)

Omero è nato a Mogadiscio

03 Aprile 2014
I migranti sono i nuovi eroi della storia. Sembrano tutti poveri e disperati ma in realtà nascondono speranze, cultura, umanità. Nostra intervista a Michele Brusini, autore di un interessante e pro...

Europa, il richiamo delle identità perdute

31 Marzo 2014
Crimea, Scozia, Catalogna, Italia: il passato ritorna con i suoi fantasmi. (Piergiorgio Cattani)

Impressioni di un italiano d’Africa

29 Marzo 2014
L’inverno a Tunisi dà un’emozione strana: una malinconia in attesa di qualcosa. Sto per ritornare in Italia, negli occhi una città e un popolo dalle mille contraddizioni, dalle mille possibilità. <...

Cercas e la partecipazione dei cittadini con le reti sociali

27 Marzo 2014
In dicembre il Parlamento europeo ha chiesto ai cittadini di confrontarsi su LinkedIn sull'impatto della troika nei paesi in cui è intervenuta. I deputati hanno adottato una relazione li 13 marzo,...

Chokwe Lumumba: una vita di lotta, un’eredità di progresso

06 Marzo 2014
Si chiamava Edwin Finley Taliaferro ma volle cambiare nome assumendo quello di una tribù africana che aveva resistito ai predatori bianchi e quello del noto leader congolese. Due radici che animaro...

#2. L’educazione industriale

04 Marzo 2014
La scuola è una fabbrica, gli studenti sono prodotti di cittadinanza. Continua il viaggio a puntate nell’universo della scuola. (Anna Molinari)

Dopo la notte, il giorno: la Tunisia del “patto” si scopre ottimista

18 Febbraio 2014
La nuova Costituzione tunisina è realtà: si tratta di un compromesso in positivo tra modernità e tradizione, capace di risollevare un Paese che ora guarda al futuro con speranza. (Omar Bellicini...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza