Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: occorre armonizzare le leggi sull’immigrazione con la protezione dei minori

05 Agosto 2013
Ogni anno le comunità di accoglienza per minori in Italia segnalano al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la presenza di migliaia di giovani stranieri non accompagnati. Si tratta di per...

La “Pax kazaka” vale bene un dissidente…

03 Agosto 2013
In Italia si parla di Kazakhistan per il caso Shalabayeva, la moglie del dissidente Ablyazov, deportata nel suo paese da solerti agenti di polizia. Dietro questa vicenda nasconde però i grandi inte...

La ministra e i leghisti: i padani sanno dove è l’Africa?

31 Luglio 2013
Gli insulti razzisti contro la ministra Kyenge rivelano il vero volto della Lega. Sono pericolosi e gravissimi. Forse però vanno affrontati chiedendo ai leghisti se sono mai stati in Africa. Ne dub...

“Hate speech” online, se la rete possiede gli anticorpi contro l’odio

28 Giugno 2013
Non passa giorno in cui balzano alla cronaca video su youtube, post su facebook, commenti sui siti che contengono affermazioni razziste, minacce, ingiurie, auspici violenti. Immigrati, zingari, ebr...

Giornata mondiale del rifugiato: oltre l’emergenza, la conoscenza

23 Giugno 2013
Ad oggi sono 45 milioni i rifugiati al mondo. Costretti dalle guerre a fuggire dai loro Paesi, non sempre riescono a incontrare una buona accoglienza e la sicurezza che sulla carta la comunità inte...

La democrazia della piazza, quando le proteste fanno la storia

22 Giugno 2013
Notizie di manifestazioni vengono in questi giorni da tutto il mondo: Turchia, Brasile, Grecia, Bulgaria, Uganda… Varie le motivazioni. Lo stesso il sentimento comune di cittadini che, in contesti...

Migranti: la mentalità degli italiani sta cambiando?

19 Giugno 2013
Arriva l’estate ed ecco il bollettino di guerra che giunge dalle rotte delle migrazioni: si contano i morti, si parla di emergenza. Tutto sembra ripetere il medesimo copione. Rispetto agli anni sco...

Lettera da Istanbul: dalla Turchia al mondo

04 Giugno 2013
Si protesta per fermare la demolizione di qualcosa di più grande di un parco: il diritto a vivere in democrazia. La città si stringe solidale contro il governo. Una testimonianza da Istanbul sulle...

Welfare – austerità: 1-0 sul campo del diritto internazionale

27 Maggio 2013
Nel generale disinteresse della stampa e dell’opinione pubblica, da pochi giorni è caduto un tabù giuridico del sistema internazionale di tutela dei diritti umani. Anche per i diritti economici, so...

Firenze: “Terra Futura”, un segno di speranza

24 Maggio 2013
Nello scorso week-end, si è tenuta a Firenze la X edizione della manifestazione organizzata dalla “Fondazione Culturale Responsabilità Etica”, di cui sono sostenitori diversi enti ed associazioni,...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza