
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lavoro, migrazione, poesia: la musica di Gianmaria Testa
Le sue canzoni sono dedicate ai licenziati, ai comuni lavoratori, ai sogni sconfitti dei migranti, a una critica vivace alla politica e alla società odierne. Testa ha sperimentato nella sua vita la...
Indipendentismo e crisi, un mix pericoloso per l’Europa
La rotta verso la Catalogna indipendente passa per gli scogli della crisi economica e finanziaria. Proprio quando la Spagna chiede aiuto a Bruxelles il governatore catalano Mas manda la regione ad...
Fare gli europei
I problemi finanziari dell’eurozona rischiano di ripercuotersi sull’Unione, bisogna ripensare il processo di integrazione. L’obiettivo di superare la crisi del debito e la recessione, affida la rib...
Elezioni in Palestina, un partito di donne sfida la tradizione
Nella conservatrice Hebron un gruppo al femminile corre per le elezioni municipali del 20 ottobre. Con un obiettivo: dimostrare che le donne possono fare meglio degli uomini.
Acli: le 5 sfide per il futuro dell’Italia
Le Acli, durante il loro 45 incontro di studi, hanno lanciato ai partiti 5 sfide su cui confrontarsi: piano straordinario per l’occupazione giovanile, lotta alla povertà, cittadinanza ai figli degl...
Il ciclismo e il doping della politica
Abbiamo capito tutti che sport e politica vanno a braccetto e si influenzano a vicenda, spesso negativamente. Il ciclismo oltre al doping utilizzato per vincere le gare, e che mina profondamente l’...
Dietro il velo della rivoluzione tunisina
A un anno e mezzo dall’inizio della rivoluzione, la situazione tunisina desta preoccupazione. L’Assemblea costituzionale si appresta a discutere proposte da cui dipenderà il futuro del Paese. Nel f...
Sempre più poveri e ineguali: la zavorra Italia
Stranieri, giovani, donne, Mezzogiorno: sono queste le aree più delicate in cui si manifestano le crescenti disuguaglianze nel nostro paese. Il mondo del lavoro e la condizione femminile portano l’...
Olimpiadi: il sogno infranto degli atleti kosovari
Non è un problema recente. Per gli atleti kosovari è impossibile difendere i colori della propria bandiera. È accaduto anche alla judoka Majlinda Kelmendi, alle olimpiadi di Londra. Tra asterischi,...
Pakistan: ricordando Shahbaz Bhatti e Benazir Bhutto
L’11 agosto, nel 65mo anniversario dello storico discorso di Ali Jinnah all’Assemblea, è la giornata dedicata ai non musulmani. Il ministro Paul Bhatti sottolinea che “siamo parte di un’unica nazio...






