
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Gli immigrati valgono 100 miliardi di euro, e non solo
La ricchezza prodotta dalle imprese gestite da stranieri raggiunge la cifra di 76 miliardi di euro a cui si aggiungono i circa 22 miliardi generati dal lavoro sommerso. Siamo oltre il 6% del PIL na...
Libertà per la Scozia! Un referendum, molte incognite
Il 25 gennaio il premier scozzese Alex Salmond ha presentato le linee guida per il referendum sull’indipendenza della Scozia che dovrebbe tenersi nel 2014. Il cammino sembra tutt’altro che segnato,...
Italia: venticinquemila richiedenti asilo aspettano una risposta, non Cie
Dopo il successo della campagna L’Italia sono anch’io per i diritti di cittadinanza e di voto per i migranti nati e residenti nel Belpaese è in attesa di conoscere la data dell’incontro da p...
Permesso a punti: gli stranieri obbligati a essere migliori degli italiani
Da sabato 10 marzo è in vigore un nuovo sistema per il rilascio del permesso di soggiorno per stranieri: all’immigrato che chiederà il permesso di soggiorno verranno assegnati 16 punti sulla base d...
Zamagni: il governo ignora la società civile
Il governo Monti non riconosce “la piena autonomia ai corpi intermedi della società, riconducendone l’operato al controllo e alla vigilanza di un ente della pubblica amministrazione”. Non usa mezzi...
Monti, cosa vuoi fare con il no profit?
Con il decreto semplificazioni il governo ha accorpato l’Agenzia del terzo settore (l’ente autonomo che rappresentava il mondo del no profit in tutte le sue sfaccettature) al Ministero del Lavoro,...
Val Susa: dopo il sesto giorno di mobilitazione, oggi polenta
La giornata di sabato in Val Susa è passata senza grandi novità dal punto di vista dell’ordine pubblico tranne l’azione dimostrativa del “pedaggio gratis” su un tratto della A32, attuata dai no Tav...
Canton Ticino: vietato l'ingresso agli italiani
Il Canton Ticino è “una repubblica democratica di cultura e lingua italiane”: così recita la Costituzione di uno dei quattro cantoni che formano la Confederazione elvetica. Si deduce che il Ticino...
Respingimenti e cittadinanza. Rutelli indossa la camicia verde
Il governo Monti pensa di cambiare le regole per i permessi di soggiorno degli immigrati allungandone la durata ma mantenendo la tassa da pagare. Intanto il Consiglio d’Europa e la Corte europea pe...
Nepal. Le radio comunitarie battono il monopolio TV
Il movimento delle radio comunitarie in Nepal, nato durante la guerra civile alla fine degli anni Novanta, ha offerto alla gente comune un luogo pubblico dove discutere della situazione ed esprimer...






