
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Test elettorale in Francia: Partito Socialista vs Fronte Nazionale
Il voto nel Dipartimento del Doubs accende i riflettori sulla politica francese dopo gli attentati terroristici di Parigi. (Miriam Rossi)
L'araba Fenice dei Centri di Identificazione e Espulsione
Sono passati da 11 a 5 e calati di capienza, eppure i Centri di Identificazione e Espulsione continuano a rinascere. (Giacomo Zandonini)
Diritti violati e cattiva gestione. Viaggio nei CIE dopo Mafia capitale
“Più che un campo di concentramento i Centri di Identificazione e Espulsione sono campi in cui vengono smaltite le scorie umane della globalizzazione”. (Giacomo Zandonini)
#JeSuisCharlie: quali valori e quali nemici?
A seguito degli attentati terroristici che hanno insanguinato la capitale francese, una riflessione è d’obbligo sul valore della libertà a cui l’Europa ha fatto appello. (Miriam Rossi)
Rosa per lei, azzurro per lui: se lo stereotipo comincia dall’infanzia
La rigida divisione di genere imposta nell’industria dei giocattoli limita la libertà dei bambini? Molti, tra studiosi e società civile, sono convinti di sì. (Anna Toro)
Burkina Faso: quale futuro possibile?
Nell’ottobre scorso lo Stato africano del Burkina ha scritto una nuova pagina della sua storia, muovendo i primi passi di una vera democrazia.(Sara Bin)
L’Unesco premia la creatività
Un’altra città italiana tra le più creative: investire sulla cultura paga. (Anna Molinari)
Libero scambio, schiavi noi
Il silenzio sul TTIP e la sola libertà che ci resta: accettare. (Anna Molinari)
Re Giorgio e la carica dei 101
Siamo arrivati a Natale anche quest’anno. Periodo particolare. Caratterizzato da tanto rosso e oro, tantissimo buonismo, un’apoteosi di frasi fatte... (Fabio Pizzi)
Gran Bretagna: si diffonde la retorica anti-immigrazione
A sei mesi dalle elezioni politiche britanniche i partiti politici si scontrano sull’immigrazione, con derive preoccupanti (Lorenzo Piccoli)






