www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Palestina: sassi contro l'Operazione Colomba
Alle ore 13.15, ora italiana, i nostri volontari italiani della Operazione Colomba presenti a sud di Hebron, in Cisgiordania, sono stati fatti bersaglio di un lancio di pietre da parte di un gruppo...
Palestina: offensiva militare e resistenza al muro
Forti preoccupazioni per l'incolumità della popolazione palestinese arrivano da Amnesty a sei giorni dall'offensiva militare che ha colpito tra gli altri diversi bambini con azioni di rappresaglia...
Debito: per cancellarlo basta rivalutare l'oro del FMI
Dopo l'annuncio che il Fondo monetario internazionale ha approvato un prestito di circa 436 milioni di dollari all'Iraq per il programma di assistenza postbellica (Epca) come "sgravio del debi...
Palestina: Rsf chiede l'immediata liberazione del giornalista Riad Ali
Un reporter druso, di nazionalità israeliana, che lavora come interprete e giornalista per la rete televisiva americana CNN è stato rapito a Gaza, il 27 settembre 2004. Riad Ali, 30 anni, è stato s...
Punti fermi per la pace
Lettera aperta del gruppo nonviolento di Roma che sta tenendo da mercoledì 22 settembre un sit-in permanente sotto Palazzo Chigi per lanciare messaggi in difesa della nostra Costituzione. "Sia...
Formazione sulle armi leggere
In vista del lancio della Campagna sulle Armi Leggere, la Rete Italiana per il Disarmo organizza dall'1 al 3 ottobre un momento di formazione per persone interessate ad approfondire l'argomento e p...
Italia: notizie di speranza tra margherite e sit-in
Dal quotidiano kuwaitiano Al Rai al Amm si apprende che le due Simone sono vive e non sono state maltrattate. Nessuna notizia sui due operatori iracheni. L'organizzazione 'Un Ponte per' non si dis...
Iraq: rapimenti e torture, paese allo sbando
"Non controlliamo più Baghdad" hanno avvertito gli ufficiali americani che sentono sotto minaccia il perimetro intorno alla ''Green Zone''. Il fotografo di guerra Mario Boccia parla di un...
Libano: svolta siriana e voci nowar per l'Iraq
Da Beirut, dopo la notizia del sventato attentato contro l'ambasciata italiana, arriva la decisione della Siria di iniziare il ridispiegamento delle sue truppe dai dintorni della capitale del Liban...
Armi: Firenze, verso una tesoreria disarmata
Il Comune di Firenze si doterà di un regolamento comunale che impedisca all'amministrazione di intrattenere rapporti economici con le cosiddette "banche armate", ovvero quegli istituti di...