Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Fermiamo la censura preventiva sulla guerra

20 Gennaio 2005
Il Gruppo Nonviolenza di Rete di Lilliput e Articolo11 (Presidio permanente davanti a Palazzo Chigi per il ritiro delle truppe dall'Iraq) segnala la necessità di aderire all'appello e ad attivarsi...

Europa: parte l'opposizione alla direttiva Bolkestein

15 Gennaio 2005
Parte la pressione sulla direttiva europea Bolkestein che nel concreto si prefigge l'apertura alla libera concorrenza e alla privatizzazione di tutte le attività di servizio e dell'istruzione oltre...

Fuori programma, un cantiere sul che fare

15 Gennaio 2005
A Roma, presso l'Angelicum University press - Domenica 16 gennaio 2005 La giornata di lavoro è promossa dalle riviste Aprile, Carta, Alternative, Quaderni laburisti e dall'emittente Ecoradio. All'...

Per il ritiro della direttiva Bolkestein

14 Gennaio 2005
Il 13 gennaio 2004, la Commissione Europea ha approvato la proposta di Direttiva Bolkestein, attualmente all'esame del Consiglio e del Parlamento Europeo. Annunciata come un provvedimento rivolto a...

Sudan: benvenuti gli accordi, ma non è ancora pace

12 Gennaio 2005
L'accordo di pace tra il governo del Sudan e i ribelli del sud (Spla) firmato a Nairobi domenica scorsa segna la fine di un conflitto durato 21 anni e "costituisce un punto di svolta nel lungh...

Cecenia: appello per due giovani attiviste arrestate

11 Gennaio 2005
Due attiviste per i diritti umani cecene, Larissa Temirsultanova e Shadishat Yusupova sono state arrestate il 4 gennaio in Cecenia, alla frontiera tra Azerbaijan e Russia. Da allora si è persa ogni...

Maremoto: Msf e Greenpeace insieme per aiuti a Sumatra

03 Gennaio 2005
L'associazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) e Greenpeace stanno lavorando insieme per portare aiuti medici essenziali ai sopravvissuti al maremoto del 26 dicembre scorso....

Indonesia: oltre 100mila morti, ma continua guerra in Aceh

03 Gennaio 2005
Nonostante la catastrofe umanitaria causata dal maremoto continuano le operazioni militari in Aceh: azioni di guerra sono state segnalate nel Nord e Est della provincia, fuori dalla zona colpita da...

Maremoto: piccoli passi per una moratoria del debito

31 Dicembre 2004
Dopo la proposta del cancelliere Schroeder di una "moratoria" del debito estero dei Paesi colpiti dal maremoto, diversi governi stanno avanzando proposte in vista del prossimo incontro de...

Nasce il Movimento per la Decrescita Felice

31 Dicembre 2004
Il Movimento per la Decrescita Felice si propone di promuovere la più ampia sostituzione possibile delle merci prodotte industrialmente ed acquistate nei circuiti commerciali con l'autoproduzione d...

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010