www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rovepace: ricordo al disertore come valore di umanità
A due giorni dalla Festa delle Forze Armate, istituita dal fascismo per trasformare le vittime della prima guerra mondiale in eroi coraggiosi che si immolavano per la Patria, il GAN - Gruppo di Azi...
Testimonianza da Cagliari sul 4 novembre
"Dopo la, pacifica, manifestazione per la pace attuata in via Sonnino al Parco Delle Rimembranze a Cagliari alle ore 9,30 ci siamo recati, io e Sandro Martis del movimento "MANI TESI"...
Una quacchera di 89 anni in prigione
Lillian Willoughby, una quacchera di Deptford che compirà 90 anni il prossimo gennaio, è andata in prigione mercoledì per aver protestato contro la guerra in Iraq. Poco prima di mezzogiorno, Willou...
Italia: festa alle armi, stop all'uranio impoverito
Per la giornata delle Forze Armate, l'associazione PeaceLink ha proposto una "chiamata alla pace" che si svolge in varie città con volantinaggi e incontri in piazza. Per ricordare l'origi...
Balcani: appelli per Habibi, l'Ungheria si ritira dall'Iraq
Si susseguono nel Kossovo le manifestazioni e gli appelli per il rilascio di Shqipe Hebibi, la funzionaria Onu kossovara rapita in Afghanistan lo scorso 28 ottobre con altri due funzionari Onu. Int...
America Latina: storica svolta a sinistra anche a Montevideo
Oltre alle presidenziali in Uruguay, che hanno segnato la vittoria di Tabaré Ram㳀n Vázquez Rosas, primo presidente di sinistra in oltre 170 anni di storia dell'Uruguay indipendente, a capo della co...
Tunisia: il rieletto presidente rispetti i diritti umani
All'indomani della rielezione per un quarto mandato con oltre il 94% dei voti, Amnesty International ha chiesto al presidente tunisino Ben Ali di porre fine alle violazioni dei diritti umani che ha...
No alla NATO a Venezia!
Il Comitato "Fermiamo la guerra nordest" rilancia un appello per la mobilitazione contro la riunione della commissione parlamentare Nato a Venezia dal 12 al 16 novembre 2004. L'Assemblea...
Brasile: dalle elezioni municipali nuova fiducia a Lula
Nel primo turno delle elezioni municipali dello scorso 3 ottobre il Partido dos Trabalhadores (PT) di Lula ha raddoppiato il numero propri sindaci ed è stato il partito più votato in Brasile. Al pr...