www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Israele-Libano: Annan denuncia l'uso di cluster bomb israeliane
Il segretario dell'Onu Kofi Annan ha denunciato l'uso di bombe a grappolo da parte di Israele durante la guerra contro Hezbollah in Libano e ha chiesto al governo israeliano di fornire mappe e indi...
Uganda: tregua fra Governo e Lra, mediazione di Sant'Egidio
Dopo quasi 20 anni dall'inizio del terribile conflitto in Nord Uganda - con oltre 100mila vittime quasi tutte civili che ha costretto oltre 1,5 milioni di persone nei campi profughi - sabato scorso...
Romania: aperti gli archivi segreti, voglia di 'pulizia morale'
A sedici anni dalla caduta del regime comunista, avvenuta nel 1989, in Romania si scava negli archivi di stato sino ad ora segreti. A quattro mesi dalla probabile adesione del Paese all'Unione Euro...
Libano: sulla partecipazione italiana alla missione Onu
In vista della riunione delle Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, che si svolgerà domani venerdì 18 agosto per discutere della partecipazione italiana alla missione di pace Onu in Liban...
Balcani: dossier di Iwpr su Tribunale dell'Aja e riconciliazione
Osservatorio sui Balcani presenta la prima delle tre parti del lungo dossier di IWPR su come a più di dieci anni dalle guerre in Bosnia e in Croazia la giustizia dispensata dall'Aja possa aiutare l...
Medio Oriente: difficile risoluzione Onu, missione civile in Libano
E' in corso in queste ore una difficile riunione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu: una timida apertura israeliana al percorso preparato da Francia e Stati Uniti fa sperare in un accordo, ma i te...
Aviano: rifiutata l'ispezione popolare alla Base Usaf
Questa mattina una cinquantina di persone si sono radunate di fronte all'ingresso Nord della Base Usaf di Aviano, in vista della preannunciata "Ispezione dei Cittadini", con la quale i pr...
Nucleare: manifestazioni in Italia, convegni in Giappone
Per rilanciare il tema del disarmo nucleare e discutere dell'accordo Nato di condivisione nucleare tra Italia e Stati Uniti dal 6 al 9 agosto si terrà l'iniziativa "Via le atomiche". Iniz...
Laos: agenti chimici contro i Hmong
L'Associazione per i popoli minacciati (APM) presenterà domani, nell'ambito dell'annuale riunione del Gruppo di lavoro ONU per i popoli indigeni di Ginevra, un impressionante rapporto sui crimini d...
R.d.Congo: rientrano gli osservatori volontari italiani
Giornata conclusiva ieri, per la missione di osservazione elettorale della società civile italiana in Congo, organizzata da Beati i costruttori di pace e Chiama l'Africa. I 21 volontari che erano d...