www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Control Arms: oltre 100 governi per il Trattato, prossimo voto all'Onu
E' atteso per la tarda serata di mercoledi 25 ottobre - ma potrebbe slittare a venerdì - il voto in I Comitato dell'Assemblea Generale dell'Onu su una risoluzione che chiede l'avvio dei lavori per...
Focsiv: il commercio internazionale punti sul multilateralismo
In occasione della visita oggi a Roma di Pascal Lamy, direttore generale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), per una serie di incontri con il Governo Prodi, la Focsiv chiede di puntar...
Sudan: massacro nel sud, Usa mantengono sanzioni
Dopo il massacro di 41 civili in Sud Sudan ad opera di un gruppo di ugandesi armati, l'Associazione per i popoli minacciati (APM) ha messo in guardia contro un fallimento dei colloqui di pace per l...
Control Arms: 77 governi per un Trattato sul commercio di armi
Le organizzazioni promotrici della campagna Control Arms (Amnesty, Oxfam e Iansa) hanno espresso il proprio apprezzamento per la decisione di 77 governi (tra cui l'Italia) di co-sponsorizzare una r...
America Latina: 514 anni di violazioni dei diritti umani
In occasione dell'anniversario della cosiddetta "scoperta dell'America", l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ricorda le milioni di vittime che questo evento ha causato e continua...
Osservatorio Balcani: Anna Politkovskaya, una voce libera
"Una voce critica e libera all'ombra del Cremlino": così Osservatorio sui Balcani titola il dossier dedicato a Anna Politkovskaya, la giornalista uccisa a Mosca il 7 ottobre scorso. "...
Italia: Governo denuncia legge lombarda sui servizi pubblici
"La nuova legge sull'acqua della Regione Lombardia deve essere cancellata". È' questo il commento del Comitato Italiano del Contratto Mondiale sull'Acqua alla notizia che il Consiglio dei...
Italia: condannato ad 8 mesi lo storico siciliano Carlo Ruta
Il 27 settembre scorso il tribunale di Messina ha condannato lo storico siciliano Carlo Ruta ad otto mesi di carcere. Carlo Ruta, autore del sito www.leinchieste.com, è un giornalista catanese che...
10 ottobre: Giornata mondiale contro la pena di morte
Migliaia di persone, in ogni parte del mondo, celebrano oggi martedì 10 ottobre la IV Giornata mondiale contro la pena di morte, auspicando un mondo senza esecuzioni. Il tema della Giornata di ques...
Corea del Nord: test atomico, condanna internazionale
La Corea del Nord ha eseguito oggi il suo primo test atomico sotterraneo entrando ufficialmente nel club dei paesi dotati di arsenale nucleare: la deflagrazione ha causato un'onda sismica di magnit...