Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Focsiv: incontra Wolfowitz (BM) e chiede tutela economie deboli

16 Novembre 2006
Oggi una delegazione della CIDSE, l'alleanza degli organismi cristiani di Cooperazione allo sviluppo di Europa e Nord America, di cui Volontari nel Mondo - Focsiv rappresenta il membro italiano, in...

Medio Oriente: strage a Gaza, il 18 manifestazione a Milano

13 Novembre 2006
L'incursione israeliana di stamane nella Striscia di Gaza ha causato 19 vittime, tutte uccise da colpi di cannone a Beit Hanoun. Altri cinque palestinesi, tre miliziani e due civili, sono stati ucc...

Finanziaria: tagli del 10% alla cooperazione, protestano le Ong

10 Novembre 2006
L'Associazione ONG italiane denuncia la grave situazione che viene a crearsi con il nuovo articolo 53 inserito nella Finanziaria dal Ministro Padoa Schioppa con il quale si effettua un taglio trasv...

Cluster bombs: Onu chiede moratoria, ma l'Italia le fabbrica

08 Novembre 2006
Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello per voce del Vicesegretario generale Jan Egeland affinché venga congelato l'uso di cluster bombs (bombe a grappolo). La Campagna italiana contro le mine,...

Iraq: i crimini di Saddam e le armi dell'Occidente e italiane

08 Novembre 2006
La condanna a morte di Saddam Hussein ha provocato molti commenti e reazioni. L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) nel chiedere la continuazione del processo contro Saddam in quanto respons...

Onu chiede immediata moratoria delle cluster bombs

07 Novembre 2006
"Chiedo urgentemente agli Stati di applicare un immediato congelamento dell'uso delle munizioni a grappolo": così il Sottosegretario generale delle Nazioni Unite, Jan Egeland, ha fatto ap...

Usa: l'appello finale di Michael Moore per le elezioni

06 Novembre 2006
Dopo circa tre mesi di silenzio - e a meno di 24 ore dalle elezioni di medio termine per il rinnovo parziale del Congresso Usa - Michael Moore si è rifatto vivo con un messaggio inviato agli iscrit...

Afghanistan: liberato Torsello, la felicità di Emergency

03 Novembre 2006
Il fotoreporter Gabriele Torsello è stato liberato stamane verso le 10 - comunica Emergency sul sito internet di Peacereporter. "Sto bene. Vi abbraccio tutti. Ci vediamo ad Alessano, vengo sub...

APM: pericolo di guerra nel Corno d'Africa, l'Ue intervenga

03 Novembre 2006
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) è particolarmente preoccupata per la situazione nel Corno d'Africa. "Se non si ferma l'intervento di truppe straniere in Somalia si rischia un esod...

Vicenza: approvato raddoppio base militare, ora tocca al Governo

30 Ottobre 2006
Il Consiglio comunale di Vicenza ha approvato giovedì scorso con 21 voti favorevoli, 17 contrari e 2 astenuti l'ordine del giorno della maggioranza di centro destra favorevole al raddoppio della ba...

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010