www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Control Arms: 1 milione di volti all'Onu
Un nuovo rapporto della campagna Control Arms, diffuso oggi in occasione dell'inizio della "Conferenza mondiale dell'Onu sulle armi leggere e di piccolo calibro", denuncia che il fucile d...
Missioni militari: Tavola della Pace chiede un 'impegno' diverso
Pur non chiedendo un "disimpegno" dell'Italia dall'Afghanistan ma "un diverso e maggiore impegno per la risoluzione dei gravissimi conflitti aperti" la Tavola della Pace chiede...
Abruzzo: i cantieri del dialogo della Rete nonviolenta
Rete di Nonviolenta Abruzzo sta diventando lo snodo centrale per la costruzione anche di un Distretto di Economia Solidale che coinvolgerà la regione adriatica. In questi primi anni di attività le...
Giornata del rifugiato: in Italia occorre una legge sull'asilo
Sono 8,4 milioni i rifugiati nel mondo: un numero fra i più bassi degli ultimi 30 anni (nel 2004 erano stati 9,5 milioni) ma sono in forte aumento gli sfollati, le persone costrette ad abbandonare...
Sdebitarsi: al Governo, rilanciare la cancellazione del debito
"L'Italia rilanci una politica giusta di lotta alla povertà attuando appieno la cancellazione del debito a partire dalla legge 209". La campagna Sdebitarsi, in occasione dell'insediamento...
Droghe: aprire un dibattito non ideologico - chiede Cnca
Un invito ai ministri della Solidarietà sociale e della Salute è stato lanciato dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA): aprire un dibattito, con tutte le forze politiche e socia...
Gran Bretagna: le ong contestano i premi del Financial Times
La 'Campagna per la riforma della Banca mondiale' (CRBM) e altre Ong internazionali che conducono campagne sugli istituti di credito privati hanno contestato nei giorni scorsi a Londra, di fronte a...
'Banche armate': ritornano Unicredit e BPM, esce Intesa
Un parziale ridimensionamento e un ritorno in affari. Così possiamo sintetizzare l'operato delle due banche "sotto osservazione" da parte della Campagna di pressione alle "banche arm...
Amnesty: l'Ue affronti le violazioni dei diritti da parte di Israele
"Le persistenti violazioni dei diritti umani da parte di Israele devono essere un argomento prioritario nell'ordine del giorno del Consiglio di associazione Ue-Israele, in programma domani&quo...
Onu: rivedere il mandato della Forza multinazionale in Iraq
La Tavola della Pace insieme a venticinque grandi organizzazioni della società civile mondiale ha inviato una lettera agli ambasciatori dei paesi membri del Consiglio di Sicurezza dell'Onu per chie...