www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il monaco che amava il jazz
Testimoni e maestri, migranti e poeti di Francesco Comina Prefazione di Ettore Masina Il Margine, 2006, pp. 224 - 13,00 Thomas Merton, monaco contemplativo e maestro di vita interiore, amava il...
Italia: lanciato il mese di mobilitazione per vincere la fame
Dal Primo Vertice Mondiale sull'Alimentazione indetto dalla FAO nel 1996 a Roma, il dramma dell'insicurezza alimentare non ha cambiato profilo e le energie per sradicarlo rimangono latitanti. Dal 2...
APM: contro la discriminazione di 15 milioni di Kurdi in Turchia
In occasione del viaggio in Turchia della Cancelliera tedesca Angela Merkel, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) si è appellata affinché ci si impegni per la fine della discriminazione di...
Sbilanciamoci: Finanziaria più equa, ma occorre più coraggio
Per la campagna Sbilanciamoci! la finanziaria 2007 rappresenta "un segnale di cambiamento" rispetto alle finanziarie della precedente legislatura. "Finalmente una politica fiscale pi...
Brasile: Lula non passa, ballottaggio per le Presidenziali
Con solo il 48,7% dei voti, il presidente brasiliano uscente Lula non è riuscito ad ottenere la riconferma al primo turno per un secondo mandato: andrà ballottaggio il 29 ottobre con il socialdemoc...
Italia: sciopero dei giornalisti, il sostegno della Misna
La Redazione della MISNA ha deciso di sostenere le proteste della categoria, anche se il nostro Editore non fa parte della Fieg (la Federazione degli editori) e ha sempre applicato il Contratto naz...
Brasile: Lula favorito, ma insoddisfacente per i popoli indigeni
Secondo i sondaggi gli ultimi scandali che hanno coinvolto l'entourage di Lula non dovrebbero scalfire l'immagine del presidente-sindacalista che le rilevazioni statistiche continuano a dare intorn...
Libano: 100 mila bombe inesplose, inchiesta di Rainews24
Per la prima volta un militare israeliano accetta di parlare in televisione della guerra in Libano e lancia un allarme: "Il mio battaglione ha sparato circa 1800 missili, ogni missile contiene...
Wto: momento difficile, occorre riforma democratica
Si è concluso oggi Ginevra il Symposium dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, un forum pubblico su "Quale OMC per il XXI secolo?". Ieri il Direttore Generale Pascal Lamy in seduta p...
Palestina: conseguenze drammatiche per sospensione degli aiuti
Medici Senza Frontiere (MSF) esprime la propria preoccupazione per il peggioramento dell'accesso alle cure mediche per la popolazione che vive nei Territori Occupati Palestinesi, particolarmente ne...