www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Amnesty: al via la ratifica Convenzione Onu contro sparizioni forzate
Inizia domani a Parigi l'iter di ratifica della "Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate", adottata per consenso dall'Assemblea generale...
WSF: presentate la Marcia della pace e Terra Futura 2007
Al World Social Forum di Nairobi - che si è concluso nei giorni scorsi - è stata presentata la prossima marcia per la pace Perugia- Assisi: si svolgerà domenica 7 ottobre e sarà preceduta da una s...
Aids: 'onoreremo il Fondo globale' - assicura Prodi
"L'Italia onorerà gli impegni assunti verso il Fondo globale per la lotta all'Aids, malaria e tubercolosi" - ha assicurato il presidente del Consiglio, Romano Prodi, all'ottavo vertice de...
Rete disarmo: Italia settima nel mondo per export e spesa militare
Un export bellico italiano che rimane su livelli molto alti. Le spese militari che nel mondo crescono senza sosta, soprattutto in quei paesi dove le scelte belliche sono più presenti. La difficoltà...
Italia: 'onoreremo il Fondo globale' - assicura Prodi
"L'Italia onorerà gli impegni assunti verso il Fondo globale per la lotta all'Aids, malaria e tubercolosi" - ha assicurato il presidente del Consiglio, Romano Prodi, all'ottavo vertice de...
WSF: Dichiarazione finale, tra contraddizioni e impegni
Una forte denuncia della "tendenza verso la mercantilizzazione, la privatizzazione e la militarizzazione emersa anche negli spazi del Forum" e la preoccupazione "per la presenza di o...
Finanziaria: il maxiemendamento conferma aumento spese militari
"Nella Finanziaria dei tagli e dei risparmi del governo Prodi, il rischio è che aumentino di oltre 2 miliardi di euro, cioè dell'11%, le spese belliche, i fondi per le Forze armate e il finanz...
Finanziaria: ottima per i militari, gli F35 possono trasportare armi nucleari
La legge Finanziaria 2007 è positiva per l'industria militare: tra l'altro è stato costituito nel Ministero della Difesa un apposito Fondo per le esigenze di investimento per la difesa con uno stan...
Greenpeace: strategia globale per il sistema energetico mondiale
Greenpeace ha lanciato in tutto il mondo la prima "strategia globale" e dettagliata su come ristrutturare il sistema energetico mondiale. Si tratta di una vera "rivoluzione energetic...
WFS: Kenya vieta ingresso a Dalai Lama, iniziati i lavori
Il governo del Kenya ha vietato il visto di ingresso al Dalai Lama: la ragione sembra sia nel desiderio del governo di Nairobi di non creare dissapori nei rapporti con la Cina con cui il governo ke...