
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Africa: stop ai sussidi Usa contro il cotone africano
I sussidi del governo Usa ai coltivatori di cotone americani ammonta a 4 miliardi di dollari: provocano rilevanti abbassamenti del prezzo del cotone sul mercato mondiale e stanno mettendo in ginocc...
Palermo: appello della società civile ai ministri Ue contro il WTO
A Palermo la società civile italiana ed europea incontra i ministri del commercio dell'Ue e chiede più diritti per i cittadini e più limiti per le multinazionali, ribadendo la propria opposizione a...
Sierra Leone: le lunghe indagini sui crimini di guerra
Continua l'attività della 'Commissione verità e riconciliazione' incaricata di far luce sulle atrocità della guerra civile. Altri due ex leader della milizia filo governativa della Forza di difesa...
Un miliardo e seicento milioni i senza tetto nel mondo
Tra il 37 ed il 45% della popolazione nei Paesi in via di sviluppo non ha casa e, secondo Habitat International Coalition, i senza tetto nel mondo superano il miliardo e mezzo. Organizzazioni della...
Guatemala: il tortuoso cammino verso la democrazia
A pochi mesi dalle elezioni la violenza dilaga in Guatemala, dove le violazioni dei diritti umani sono sempre più diffuse e le istituzioni politiche sono deteriorate da una dilagante corruzione. T...
Italia: Greenpeace e scrittori contro il legname illegale
Albinati, Ammaniti, De Carlo: sono alcuni degli scrittori che hanno aderito all'iniziativa di Greenpeace "Scrittori per le foreste" che si propone di sensibilizzare gli editori affinché s...
Agricoltura: adottata la riforma della PAC, uno scandalo
"La riforma della PAC adottata è più il risultato dei patteggiamenti tra la Commissione Europea e gli Stati Membri, che una negoziazione tra Stati Membri" commenta Altragricoltura che sot...
Argentina: un paese ad un incrocio
E' ad un incrocio, il presidente argentino Kirchner, nuovo leader di un paese in difficoltà.In questi giorni tornano alla ribalta i fantasmi della dittatura con l'arresto di dieci militari respons...
Immigrazione: politiche inadeguate e nuovi sbarchi
A quarantotto ore dal naufragio di un peschereccio di immigrati nel canale di Sicilia sono ripresi in maniera massiccia gli sbarchi. A fronte della mancanza di una politica di asilo in Italia, pros...
UE: Dopo Salonicco quale Europa?
Il 21 giugno prossimo il Consiglio europeo si riunirà a Salonicco dove, all'ordine del giorno vi sarà la definizione della posizione UE rispetto all'integrazione dei Balcani occidentali nell'Unione...






