Europa: brevettabili le invenzioni attuate tramite computer

Stampa

Il 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato la normativa dei brevetti sul software o, meglio, sulle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. Una direttiva che aveva dato vita ad un movimento di opinione contrario in tutta Europa.

La proposta di direttiva elaborata da Arlene McCarthy (PSE, UK) mira a garantire che i brevetti per le invenzioni attuate tramite elaboratori elettronici vengano concessi sulla stessa base in tutta l'Unione europea e che i tribunali nazionali esaminino i casi di impugnazione di brevetti in base a principi uniformi. Pur approvando l'idea generale, l'organo parlamentare ha adottato una serie di emendamenti volti a chiarire e precisare la formulazione proposta dalla Commissione, ma anche a raggiungere un compromesso tra i divergenti punti di vista.

La commissione giuridica ha specificato che, per essere brevettabile, un'invenzione attuata per mezzo di computer debba "essere atta a un'applicazione industriale, presentare un carattere di novità ed implicare un'attività inventiva". Per implicare un'attività inventiva, l'invenzione deve "arrecare un contributo tecnico". I deputati affermano però che un'invenzione non deve essere considerata "arrecante un contributo tecnico" soltanto perché implica l'uso di un computer. In altri termini, i brevetti non devono essere autorizzati per i semplici programmi informatici (tutelati dal diritto d'autore).

Le associazioni che si occupano di libero sviluppo e di software libero restano comunque preoccupate.
Openlabs ben sintetizza con un paragone il "sì" ai brevetti dell'Europarlamento: "è come dire che con una scatola di Lego ci si puo' fare solo le casette perche' altrimenti bisogna verificare di non violare un brevetto". [RB]

Ultime su questo tema

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Capitalismo digitale e stagnazione economica

07 Ottobre 2024
I giganti della Silicon Valley rivendicano il loro ruolo di distruzione creatrice all'insegna della crescita economica. Ma la produzione digitale, sconfinata e immisurabile, sta rallentando il Pil...

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

La Terra avrà una gemella digitale

25 Giugno 2024
Nel 2030 la Terra avrà una gemella digitale, un'iniziativa capace di simulazioni accurate dell'impatto della crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

L’Intelligenza artificiale? È razzista e sessista

20 Maggio 2024
Le immagini riflettono gli immaginari… e siamo pieni di pregiudizi (Anna Molinari)

Video

ITU: Project to bridge the digital divide in rural areas