Roberto Savio: un'altra comunicazione è possibile

Stampa

Reduce da numerosi seminari, Roberto Savio (IPS) risponde ad Unimondo a tre domande su Forum Sociale Europeo (FSE) e Forum Sociale Mondiale (FSM).

Come vedi questa seconda edizione del FSE?
Questo Forum è il risultato di un processo sbagliato, quello di dividere la partecipazione per quote secondo i Paesi. Questa forma intergovernativa non è accettabile per la societa' civile. Capisco anche che la mancanza dell'appoggio del Municipio di Parigi ha obbligato gli organizzatori a realizzare il Forum in quattro luoghi della periferia. Credo che questo andava spiegato molto attentamente. I partecipanti, ignari di questo problema si spostano da un luogo all'altro senza una piena comprensione delle difficoltà oggettive della situazione.

E per il futuro del FSM?
Sul futuro resto convinto che bisogna ridiscutere l'architettura dei Forum dando ad alcuni una funzione di partecipazione massiva, ma a quello mondiale una funzione di elaborazione. Il che significa che non si può continuare a espandere il Forum mondiale all'infinito.

Quali le sfide del FSM in ambito informazione e comunicazione?
La nostra sfida fondamentale è usare l'informazione all'interno del movimento per maggiore scambio e partecipazione, ma all'esterno del movimento per
maggiore inclusione di persone che non possono venire ai Forum, ma che fanno parte del nostro processo.

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation