Europa: voto sulla brevettabilità del software

Stampa

Una Home-page oscurata, bloccata fino al 1 settembre per protesta contro la nuova regolamentazione europea volta ad accettare la brevettabilità del software, questa è la proposta di Free Software Foundation (FFII) e Associazione Software Libero cui hanno già aderito quasi un migliaio di sitiweb.

Il prossimo 1 settembre il parlamento europeo discuterà infatti una direttiva che intende rendere brevettabile un'opera dell'ingegno come il software paragonandolo a un'invenzione industriale come già avvenuto negli Stati Uniti.

Se dovesse trovar attuazione anche in Europa la brevettabilità del software, probabilmente saremmo invasi da cause brevettuali intraprese dalle grandi multinazionali del software d'oltreoceano per violazioni di brevetti - ammonisce l'Associazione Software Libero - e la produzione di nuovo software sarebbe inevitabilmente penalizzata, dal momento che il brevetto concede molto meno libertà di movimento rispetto al diritto d'autore.

Un caso esemplificativo è quello di Amazon, che ha brevettato il suo sistema One-Click, ossia quel bottone mediante il quale si poteva acquistare un libro con un solo click evitando di essere trasferiti da una pagina all'altra prima di completare l'acquisto, dandole così la possibilità di agire contro chi adottasse un sistema analogo.

E' prevista per il 29 agosto un incontro/conferenza stampa volto a sensibilizzare la stampa ed i parlamentari europei circa i pericoli della direttiva McCarthy sui brevetti software europei.

Fonti: Associazione Software Libero, Free Software Foundation.

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation