Dall'informazione al diritto alla conoscenza

Stampa

Al Summit degli enti locali sulla societa' dell'informazione di Lione (4-5 dicembre) Shulamith Koenig e' venuto a presentare le posizioni del People's Movement for Human Rights Education.

Di fronte a un gran parlare di modelli di business per la realizzazione delle infrastrutture necessarie a colmare i vari divari digitali, c'e' chi, come ENDA (Senegal) e il gruppo di ricercatori franco-senegalesi Africa'nti si domanda sele nuove tecnologie non siano la nuova carota degli "sviluppatori" e la societa' dell'informazione una nuova forma di religione.

Domanda niente affatto fuori luogo di fronte a forum sulla formazione condotti da Microsofts e infrastrutture al Summit interamente in software proprietario. Bisogna ribaltare la prospettiva con cui si parla del ruolo della societa' civile rispetto alla diffusione delle tecnologie, afferma Koenig, non si tratta di far spazio ai diritti umani, ma di considerare la questione dell'accesso ai saperi e delle nuove tecnologie come un ambito che deve essere GUIDATO dal qudro di riferimento dei diritti umani.

In questo quadro e' urgente riflettere sull'interazione fra societa' civile e amministrazioni locali, sia nelle aree rurali marginalizzate dalle politiche di connettivita', sia nelle citta' dove in 15 anni vivranno oltre 4 miliardi di persone. Esemplari in questo senso alcuni casi studio da citta' che fanno parte della rete Human Rights Cities in development, da Rosario in Argentina a Nagput in India a kati, Mali.

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation