Gli enti locali e la società dell'informazione

Stampa

Si e' aperto il 4 dicembre a Lione il Summit Mondiale di due giorni che vede impegnati per due giorni Comuni e Enti Mocali da tutto il mondo nello scambio di esperienze e nell'approvazione della Dichiarazione di Lione sulla societa' dell'informazione (la bozza e molti contributi sono disponibili da mesi nel sito: www.cities-lyon.org). Otto gli assi di lavoro e numerose le reti presenti, da Global Cities Dialogue a Biblioteche delle metropoli.

Inaugurando il Summit, il sindaco di Lione, Gerard Collomb ha ricordato la necessita' di dare maggiore spazio agli enti locali nel corso del Summit sulla Societa' dell'informazione in programma a Ginevra il 10-12 dicembre e quindi a Tunisi a Novembre del 2005.

Adama Samassekou, presidente del processo preparatorio del Summit sulla societa' dell'informazione ha messo l'accento sulla necessita' di passare dai discorsi di principio sul divario digitale a un processo "creatore" basato su rapporti di reciprocita' fra i 630 milioni di utenti Internet e la stragrande maggioranza degli esclusi, soprattutto in Africa, Asia e America Latina (insieme neppure il 10% di chi ha accesso a Internet).

Fonte: Unimondo

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation