Cooperazione: Software Libero contro il Digital-Divide

Stampa

Si è tenuto nei giorni scorsi a Padova un convegno dal titolo "Digital-Divide, Software Libero e Cooperazione Internazionale" organizzato dall'associazione Ingegneria Senza Frontiere (ISF). Partendo dalla considerazione che il digital divide (o divario digitale), pur non essendo la più urgente fra le necessità che le nazioni svantaggiate si trovano a fronteggiare, fa parte comunque dei problemi che affliggono i paesi in via di sviluppo, si è discusso di come lo strumento informatico possa dare una spinta allo sviluppo economico e culturale, obiettivo principale dei molti progetti di Cooperazione Internazionale attivi dall'Italia e dall'estero.

Fulcro dell'incontro le esperienze e le prospettive che hanno visto e vedono il Software Libero affiancare la Cooperazione Internazionale.

 

definizione di Richard M. Stallman del concetto di software libero

E' stata così presentata da Davide Lamanna la verifica dell'efficacia della soluzione OpenSourse nel progetto di cooperazione allo sviluppo curato da ISF in Kosovo dove è stato allestito un laboratorio permanente di informatica presso un Istituto Superiore. La scelta della soluzione OpenSource si è dimostrata fondamentale per la personalizzazione del software alle specifiche esigenze locali (ad esempio, particolari norme fiscali o una lingua particolare come il kosovaro) consentita dall' accesso ai sorgenti, inoltre il meccanismo dello sviluppo di software libero basato sulla collaborazione e sul libero scambio delle informazioni ha reso possibile ricevere aiuto dalla comunità e dai reali sviluppatori in un continuo scambio di informazioni portando alla crescita culturale di tutti.

L'accesso al software può diventare impossibile laddove il suo utilizzo venga subordinato al pagamento di costose licenze commerciali rendendo incolmabile il divario oggi esistente negli standard di vita tra paesi del nord e del sud del mondo. Il software libero, che si fonda sull'etica della collaborazione orizzontale e sulla condivisione delle conoscenze e dei risultati della ricerca, rappresenta quindi una risorsa fondamentale per offrire opportunità di sviluppo anche per i paesi impoveriti, e può mostrarsi al tempo stesso strumento per la costruzione di nuove forme di economia e di relazione e comunicazione.

A questo proposito il Vertice sulla società dell'informazione di Ginevra costituisce una grande occasione, nella quale sono riposte le speranze di sviluppo dei paesi più poveri.

 

Campagna CRIS (Communication Rights in the Information Society)

Risultano però fondati i timori di chi prevede che le lobby delle ICT si presenteranno a Ginevra con il preciso intento di orientare i lavori verso lo scopo di rafforzare la proprietà intellettuale, ignorando l'importanza di costruire una società dell'informazione intesa come patrimonio comune. [RB]

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation