Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sri Lanka: dalla guerra civile a quella religiosa?

27 Giugno 2014
Cinque anni dopo la fine ufficiale della guerra civile tra Singalesi e Tamil esplode in Sri Lanka la violenza dell’estremismo buddista contro la minoranza mussulmana. (Alessandro Graziadei)

Dall’Ucraina un appello agli ortodossi russi: “Non credete alla propaganda”

24 Giugno 2014
Mentre sul terreno la situazione non sembra migliorare, Mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo greco-cattolico di Kiev, lancia un appello per la riconciliazione, dopo gli attacchi arrivati dal Patr...

Il Giornalismo di Pace indica la strada dalla Terra Santa al BDS

06 Giugno 2014
Stone Cold Justice’ ci consente di vedere attraverso quella linea ufficiale che mantiene viva per Israele la prospettiva che esso possa, attraverso le negoziazioni sponsorizzate dagli USA,...

Crimea: quando i conflitti cambiano la vita

17 Maggio 2014
Iryna Brunova-Kalisetska, professoressa di psicologia educatrice alla pace ucraina, viveva e lavorava in Crimea. Dopo la crisi con la Russia ha dovuto abbandonare la penisola. In questa intervista...

Russi di tutto il mondo unitevi! (Sotto lo zar Vladimir)

30 Aprile 2014
La dottrina del Presidente Putin sull’ingerenza russa oltre confine “per proteggere i cittadini e i compatrioti” è molto pericolosa e spaventa le ex Repubbliche sovietiche (Lorenzo Piccoli)

Non serve un altro Stato in Africa

24 Aprile 2014
Al di là della propaganda che vuole mantenere la situazione di conflitto, la questione dei sahraoui andrebbe risolta con realismo e lungimiranza (Hicham Idar)

Marocco - Algeria: una “guerra di sabbia” lunga più di 50 anni

18 Aprile 2014
I due principali Paesi del Maghreb sono in conflitto da decenni e non solo per la questione del Sahara Occidentale (Hicham Idar)

La difficile costruzione della pace in Venezuela

16 Aprile 2014
Dopo 40 morti e più di 500 feriti il presidente “chavista” Maduro ha deciso di avviare un dialogo con l’opposizione nel tentativo di individuare una pacifica via d’uscita al caos che attraversa il...

Rwanda 1994-2014: un milione di motivi per ricordare

12 Aprile 2014
Dario Lo Scalzo ha intervistato Sulah Nuwamanya di Action Aid Rwanda: una voce per capire dal di dentro come è cambiato il Paese dopo il genocidio e di come la voglia di futuro e di riscatto preval...

Rwanda, a vent’anni dal genocidio. I missionari: l’ora del “mea culpa”

08 Aprile 2014
Perché si è verificato quel dramma nella zona più cristiana dell’Africa? L’interrogativo è ancora senza risposta. Un viaggio nelle riviste cattoliche missionarie. (Gerolamo Fazzini)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation