www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Costa d’Avorio: la riconciliazione è possibile
A quasi tre anni dai sanguinosi scontri che hanno infiammato la Costa d’Avorio, causati dalla contrapposizione tra l’ex presidente Gbagbo e l’attuale Ouattara, sta svolgendo un lavoro di pacificazi...
Cile, tutte le sfide per il nuovo governo a 40 anni dal golpe
Nuovo mandato per la Presidenta Bachelet: davanti a lei le sfide del varo di una nuova Costituzione e i rapporti con i movimenti sociali. (Michela Giovannini)
Egitto, tra eplosioni e proteste
Un'autobomba fa 14 morti a Mansura. I fratelli musulmani condannano l'esplosione. Intanto la sinistra protesta contro i militari per l'arresto di tre importanti attivisti. Non sono pochi coloro che...
Cile, tra modernità e memoria
Alameda è il nome della via principale di Santiago del Cile, dove si affaccia la Moneda. Là passato e presente si intrecciano. (Michela Giovannini)
Dieci anni dopo Saddam, l’Iraq in cerca di un raiss
Il 13 dicembre 2003 veniva catturato il dittatore iracheno, oggi il Paese è sull’orlo della dissoluzione. La presenza massiccia di gruppi terroristici, la divisione tra sciiti e sunniti, l’autonomi...
Dall’apartheid alla nazione arcobaleno: la lezione di Madiba
La giornata ONU per i Diritti Umani è stata segnata dai funerali di Mandela. Una coincidenza significativa che pone il leader africano come un esempio per tutti. (Miriam Rossi)
Muri che proteggono, muri di odio?
Chi non sa che per vent’anni di guerra fredda la Germania e Berlino furono divisi in due da un muro, che cadendo il 9 novembre 1989 accelerò la fine del blocco sovietico? Se il muro di Berlino fa o...
Kosovo, elezioni amministrative, tra violenze e tensione
Si sono svolte lo scorso 3 novembre le elezioni amministrative in Kosovo, seguite all’accordo serbo albanese del 19 aprile 2013, sotto l’egida dell’Unione Europea. La giornata di voto è stata contr...
Vukovar è ancora un fronte?
A Vukovar, al confine orientale della Croazia, sono avvenuti recentemente scontri etnico-linguistici a causa della tutela della minoranza serba attraverso cartelli bilingui. Le ferite delle guerre...
Libia: un processo di democratizzazione?
Mentre oggi si celebra la veglia di preghiera e digiuno convocata da Papa Francesco, per scongiurare l’estensione della guerra in Medio Oriente, i cacciabombardieri scaldano i motori e le navi posi...