
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Kosovo, elezioni amministrative, tra violenze e tensione
Si sono svolte lo scorso 3 novembre le elezioni amministrative in Kosovo, seguite all’accordo serbo albanese del 19 aprile 2013, sotto l’egida dell’Unione Europea. La giornata di voto è stata contr...
Vukovar è ancora un fronte?
A Vukovar, al confine orientale della Croazia, sono avvenuti recentemente scontri etnico-linguistici a causa della tutela della minoranza serba attraverso cartelli bilingui. Le ferite delle guerre...
Libia: un processo di democratizzazione?
Mentre oggi si celebra la veglia di preghiera e digiuno convocata da Papa Francesco, per scongiurare l’estensione della guerra in Medio Oriente, i cacciabombardieri scaldano i motori e le navi posi...
Tribunale dell’Aja: il fattore Harhoff
La rimozione del giudice Harhoff dal processo Šešelj solleva nuove polemiche sul Tribunale dell’Aja per l’ex Jugoslavia, avviato a concludere la propria esperienza in un finale di partita sempre pi...
Sveglia: appello per la pace nel Mediterraneo
Non c’è più tempo per l’indifferenza e l’ipocrisia. Agire è difficile. Non farlo sarà catastrofico. A fronte del moltiplicarsi delle tensioni nel Mediterraneo e in Medio Oriente, con il rischio del...
Due popoli, due Stati, mille contraddizioni
Ripartono gli eterni negoziati di pace tra Israele e Autorità Palestinese. Nessuno si aspetta nulla di nuovo. Il copione si ripete. Il quadro generale, con Assad che sta vincendo la guerra civile i...
Karabakh, dichiarazioni e corsa alle armi
I paesi mediatori del conflitto in Karabakh invitano le parti ad abbassare i toni. Nel frattempo, a Yerevan ha destato molta preoccupazione la notizia di un recente accordo per la vendita di un mil...
Srebrenica, diciott’anni dopo
Srebrenica e l’Europa. Quanto si è capito del genocidio avvenuto 18 anni fa? Quanto rischia di essere rimosso? Un commento ricordando il genocidio, nel giorno in cui Karadzic viene incriminato nuov...
Egitto: contro i sostenitori di Morsi violazioni dei diritti umani
Il golpe militare contro metà dei cittadini egiziani sostenitori dei Fratelli mussulmani non sembra essere un passo verso la democrazia, ma un’ulteriore messa in discussione dei diritti umani. La d...
Prove di dialogo tra il governo colombiano e le Farc
Dopo oltre mezzo secolo di conflitto intestino fra i gruppi rivoluzionari delle Farc e lo Stato colombiano, uno spiraglio sembra aprirsi nel percorso verso la pace del Paese. A fine maggio, infatti...






