Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Nuove parole per il nuovo Papa

12 Marzo 2013
Si apre oggi il conclave in cui i cardinali della Chiesa cattolica eleggeranno il successore di Joseph Ratzinger. La Chiesa può essere paragonata a una multinazionale, in teoria senza fine di lucro...

Kenya, elezioni in bilico

08 Marzo 2013
Non si sa ancora l’esito delle elezioni presidenziali in Kenya, anche se si profila un ballottaggio tra i due principali sfidanti Kenyatta e Odinga. Il paese tiene il fiato sospeso anche perché il...

Darfur, dieci anni dopo ancora in cerca di pace

28 Febbraio 2013
Se c’è una crisi dimenticata a livello internazionale è quella del Darfur. Da qualche anno la situazione, che sembrava sulla strada giusta per la pacificazione, sta di nuovo precipitando con gravi...

Kenya, il passato che non passa

23 Febbraio 2013
Kibaki lascia un Kenya più diviso di come l’aveva ereditato e le prossime elezioni potrebbero portare a gesti di violenza peggiori rispetto a quelli di 5 anni fa. Terrorismo, etnicismo e povertà i...

Myanmar: continua la fuga della minoranza musulmana

10 Febbraio 2013
In seguito alle forti critiche da parte di organizzazioni umanitarie e dei diritti umani di tutto il mondo per i rimpatri forzati, lo scorso 25 gennaio il Governo thailandese ha deciso di concedere...

Il Patriarca dei Caldei: “Pace per l’Iraq, finalmente”

06 Febbraio 2013
Il 31 gennaio scorso, in un “conclave” della Chiesa caldea tenutosi in trasferta a Roma, è stato eletto il nuovo patriarca dei caldei, l’antica comunità cristiana dell’Iraq e della Mesopotamia. Il...

Egitto: scontri, polemiche, caos in una “rivoluzione” in bilico

31 Gennaio 2013
Dall’Egitto arrivano notizie preoccupanti che fanno vacillare il presidente Morsi ma anche le speranze della “rivoluzione” di due anni fa. Scontri e violenze stanno infiammando il Paese, l’esercito...

Kenya con il fiato sospeso in vista delle elezioni generali

18 Gennaio 2013
Il Kenya è un paese da tenere d’occhio, che sta muovendo i primi passi in direzione della democrazia. Se nel 2002 il passaggio di poteri è stato incruento, nel 2007 il paese è stato scosso da un’on...

Liberia, ritornano i rifugiati in un paese in bilico

11 Gennaio 2013
La conclusione del programma dell’UNHCR per l’assistenza e il rimpatrio dei rifugiati liberiani riaccende i riflettori sulle tragiche vicende della guerra civile divampata nel Paese tra la fine del...

La lunga notte araba: viaggio nella sollevazione permanente

04 Gennaio 2013
La Primavera araba sta modificato la mappa del potere in molti paesi: dalla Tunisia all’Egitto, dallo Yemen alla Siria. Non tramonta la speranza che il vento del cambiamento si tramuti in concreto...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation