Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Corte Penale Internazionale: 15 anni dopo la sua istituzione

11 Aprile 2017
Un bilancio a 15 anni dall’entrata in funzione della Corte Penale Internazionale. (Miriam Rossi)

Sri Lanka: quale riconciliazione?

15 Marzo 2017
A otto anni dalla fine della guerra civile in Sri Lanka una riconciliazione etnica, religiosa e di genere è ancora lontana. (Alessandro Graziadei)

Tutti per uno, uno per tutti

11 Marzo 2017
Le recenti politiche israeliane regolarizzano gli insediamenti illegali sul territorio palestinese e sembrano allontanare la soluzione a due stati. (Sofia Verza)

Ucraina: le polemiche e la fragilità

21 Ottobre 2016
La delegazione ucraina torna a Kiev dopo l’ultima sessione plenaria dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) con almeno due messaggi chiari emersi. L’Europa è più unita di qua...

Colombia: non abbandoniamo la speranza

07 Ottobre 2016
Premio Nobel per la Pace 2016 al presidente della Colombia Juan Manuel Santos. E dopo lo tsunami del referendum si cerca di rilanciare il cammino di riconciliazione. (Cristiano Morsolin)

Guerra d’insulti tra l’Iran e l’Arabia Saudita

09 Settembre 2016
Già in guerra per procura, l’Iran e l’Arabia Saudita sono arrivati a insultarsi. In Yemen i sauditi sono intervenuti contro la ribellione minoritaria degli houthi, che sostengono gli iraniani. In S...

India: contano di più le mucche o le minoranze?

01 Settembre 2016
Per gli Hindu le vacche sono sacre: una tradizione radicatissima nel paese che però determina svariati problemi. (Francesca Benciolini)

Il diritto alla pace del prof. Papisca

12 Agosto 2016
“Gli stati devono rispettare, implementare e promuovere l’eguaglianza e la non discriminazione, la giustizia e lo stato di diritto e garantire la libertà dalla paura e dal bisogno quali misure per...

Sultano è chi decide sullo stato di eccezione

26 Luglio 2016
Cos’è lo stato di emergenza, e perché dobbiamo temerlo come e quanto un colpo di stato. (Sofia Verza)

I musulmani condannano ogni violenza

22 Luglio 2016
Molti leaders musulmani sono intervenuti in maniera chiara e a volte assai dura, senza dubbio inequivocabile, sull’accaduto. Il Consiglio francese del culto musulmano ha dichiarato immedi...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation