
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Elezioni in Iraq, una scadenza cruciale
Intervista a Raed Issa, candidato alle elezioni parlamentari irachene con il Movimento New Generation. (Samanta Maria La Manna e Sylvain Mercadier)
Libano: vince Hezbollah, Hariri premier senza potere
L’analista Ghassan Khatib non può fare a meno di spiegare l’esito delle legislative di domenica in Libano, le prime in nove anni, all’interno di un quadro regionale che si aggrava. Come dargli to...
Morto cieco in carcere l’eroe “Duro”: credeva in un’Eritrea democratica
Era stato ministro delle Finanze, dell’Industria e degli Esteri del governo eritreo fino al 2001. Dopo Mohamoud Sherifo, Ogboe Abraha e Seyoum Ogbamichael sembrerebbe essere il quarto del grup...
Diaspore Med-Africane: un ruolo attivo per l’integrazione
E’ cominciata con la lettura dei nomi delle sei persone ferite nella sparatoria fascista di Macerata il convegno nazionale sul ruolo delle diaspore Med-Africane in Italia. (Anna Toro)
La Colombia verso le elezioni
Le Elezioni parlamentarie saranno domenica 11 marzo mentre le elezioni presidenziali in Colombia sono in programma il prossimo 27 maggio 2018: come si stanno disponendo i potenziali candidati...
L’omicidio Ivanovi acuisce le tensioni tra Belgrado e Pristina
L’uccisione di un politico serbo attivo nel dialogo con il Kosovo rinfocola le tensioni. (Miriam Rossi)
L’Iraq cerca la sua strada
Si vota a maggio 2018: tra divisioni politiche e un futuro da costruire. (Michele Focaroli)
Difendiamoci, sì, ma da chi e come?
In occasione del 15 dicembre, quarantacinquesimo anniversario dell'approvazione della Legge sull'obiezione di coscienza, diciamo che "Un'altra difesa è possibile".
Gerusalemme capitale, cristiani in Medio oriente contro Trump
Il patriarcato caldeo critica una scelta che “complica” la situazione e alimenta “conflitti e guerre”. Il card. Raï parla di “decisione distruttiva” che viola le risoluzioni internazionali. Il papa...
Sri Lanka: a scuola di “Sangama” (costruttività)
Il modello di scuola “Sangama” è nato per sensibilizzare i cittadini all’importanza dell’unità fra le etnie. (Alessandro Graziadei)






