Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Kenya con il fiato sospeso in vista delle elezioni generali

18 Gennaio 2013
Il Kenya è un paese da tenere d’occhio, che sta muovendo i primi passi in direzione della democrazia. Se nel 2002 il passaggio di poteri è stato incruento, nel 2007 il paese è stato scosso da un’on...

Liberia, ritornano i rifugiati in un paese in bilico

11 Gennaio 2013
La conclusione del programma dell’UNHCR per l’assistenza e il rimpatrio dei rifugiati liberiani riaccende i riflettori sulle tragiche vicende della guerra civile divampata nel Paese tra la fine del...

La lunga notte araba: viaggio nella sollevazione permanente

04 Gennaio 2013
La Primavera araba sta modificato la mappa del potere in molti paesi: dalla Tunisia all’Egitto, dallo Yemen alla Siria. Non tramonta la speranza che il vento del cambiamento si tramuti in concreto...

Colombia: la pace non è mai stata così vicina?

30 Dicembre 2012
La pace in Colombia non è mai stata così vicina? In un “clima di rispetto e spirito costruttivo - si legge in una nota ufficiale - le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) e il Governo...

I Talebani a Chantilly

27 Dicembre 2012
Una ventina di afgani, tra cui memebri importanti del movimento talebano, del governo Karzai, della cosiddetta Alleanza del Nord e della fazione di Gulbuddin Hekmatyar, Si sono riuniti per un paio...

Un Nobel a Nonviolent Peaceforce?

15 Dicembre 2012
La pace si costruisce dietro le quinte, attraverso un lungo lavoro di prevenzione ma anche attraverso l’azione concreta e tempestiva di “corpi di pace”. È l’attività che svolge da 10 anni il movime...

Birmania: il ponte fragile verso la democrazia

12 Dicembre 2012
Gli ultimi mesi hanno visto una parziale apertura del regime birmano verso una possibile svolta democratica: l’incontro di Obama con Aung San Suu Ki sembrava aver suggellato questo cambiamento. Sul...

Se la Palestina è membro Onu. O quasi

29 Novembre 2012
Oggi, giornata per la solidarietà con il popolo palestinese, l’Assemblea Generale dell’Onu vota sull’adesione della Palestina come Stato “non membro” delle Nazioni Unite. Si tratta ancora sul testo...

Israele: un’altra guerra superflua

20 Novembre 2012
In un’editoriale apparso su Gush Shalom, il giornalista israeliano Uri Avnery commenta la crisi di Gaza, che continua a mietere vittime sul fronte israeliano e palestinese. Per l’attivista, quanto...

Corea del Nord, quando gli esuli tornano in patria

13 Novembre 2012
Una coppia di esuli dal regime stalinista ha deciso di rientrare in patria. Il governo di Kim Jong-un esulta: “Hanno scelto la rivoluzione”. Ma una fonte cattolica spiega ad AsiaNews: “I nordcorean...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation