www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione
Riconciliazione
La scheda
La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nelle pastoie dell’Unione Africana
Il presidente uscente della Commissione non si è mostrato all’altezza della situazione. Debole specie nell’affrontare i conflitti. Ma la sua mancata rielezione va imputata soprattutto alla farragin...
In Egitto Morsy sostituisce i generali: prime reazioni
Continua il braccio di ferro tra i poteri in Egitto. Il presidente Morsy, esponente dei Fratelli mussulmani, silura i generali che avevano gestito il dopo Mubarak. I cittadini applaudono alla scelt...
Siria: progettare il dopo Assad
Mentre la guerra civile siriana infuria e la comunità internazionale è ondivaga e indecisa, c’è qualcuno che pensa già alla fine della dittatura benché Assad sia ancora al potere. A colloquio con B...
Un premio per monsignor Kaigama, vescovo di pace
“Sempre più persone parlano di dialogo ma i giornalisti non lo raccontano, come se preferissero le bombe”: a parlare è monsignor Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Confere...
L’altro G8 in Medio Oriente
Si è appena concluso il G8 di Camp David con i grandi della terra al capezzale di un’Europa sull’orlo del crack e di un mondo sempre più ingovernabile. La situazione mediorientale, piatto sempre pr...
In mezzo alla tempesta, i Piccoli Fratelli in Argentina
La triste storia dei Piccoli Fratelli del Vangelo in Argentina fra il 1959 e il 1977. La comunità venne spazzata via dal Paese. Un libro pieno di lacrime, scritto dai superstiti, ci riconsegna i vo...
Rwanda: la rinascita è donna
Il 6 aprile 1994, 18 anni fa, cominciava quello che è passato alla storia come genocidio del Rwanda, l’ultimo massacro etnico del XX secolo. Se conosciamo le dimensioni della tragedia molte sono an...
Sarajevo: un museo dell'assedio
Un assedio iniziato il 6 aprile di vent'anni fa. La memoria di quei giorni verrà raccolta in un museo che con l'uso di mappe interattive, proiezioni in 3D, video-testimonianze e scritti racconterà...
Giorno del Ricordo: "Non restare ostaggi del passato, riconoscerci nell'appartenenza europea"
"L'essenziale è 'non restare ostaggi' - come ho avuto modo di dire incontrando il Presidente Türk - né in Italia, né in Slovenia, né in Croazia 'degli eventi laceranti del passato'. L'essenzia...
L'Argentina piange il suo ex presidente Nestor Kirchner
Aveva compiuto 60 anni lo scorso febbraio, e già lo scorso febbraio era stato sottoposto a un intervento chirurgico per problemi cardiaci, e a settembre l'ostruzione di un'arteria coronaria lo tenn...