Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sarajevo: un museo dell'assedio

05 Aprile 2012
Un assedio iniziato il 6 aprile di vent'anni fa. La memoria di quei giorni verrà raccolta in un museo che con l'uso di mappe interattive, proiezioni in 3D, video-testimonianze e scritti racconterà...

Giorno del Ricordo: "Non restare ostaggi del passato, riconoscerci nell'appartenenza europea"

10 Febbraio 2011
"L'essenziale è 'non restare ostaggi' - come ho avuto modo di dire incontrando il Presidente Türk - né in Italia, né in Slovenia, né in Croazia 'degli eventi laceranti del passato'. L'essenzia...

L'Argentina piange il suo ex presidente Nestor Kirchner

28 Ottobre 2010
Aveva compiuto 60 anni lo scorso febbraio, e già lo scorso febbraio era stato sottoposto a un intervento chirurgico per problemi cardiaci, e a settembre l'ostruzione di un'arteria coronaria lo tenn...

Giorno del Ricordo: Napolitano invita a superare l'oblio e la 'rimozione diplomatica'

10 Febbraio 2010
In occasione della Giornata del Ricordo che si è celebrata stamane al Quirinale il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha invitato a "rinnovare anche quest'anno l'impegno comune d...

Onu: Giornata di solidarietà con il popolo palestinese

30 Novembre 2008
In occasione della 'Giornata di solidarietà internazionale con il popolo palestinese' - che si celebra oggi 29 novembre l'Assemblea generale dell'Onu ha approvato nei giorni scorsi a grandissima ma...

Carta di Trento: per una nuova cooperazione internazionale

25 Febbraio 2008
La Fondazione Fontana, Unimondo assieme a molte organizzazioni non governative si propongono di elaborare e redigere un documento culturale - la "Carta di Trento" - per una migliore coope...

Italia: le città dei diritti umani hanno 'porte e cuore aperti'

16 Novembre 2008
"Ripartire dalle città e impegnarsi a costruire le città dei diritti umani vuol dire scegliere la strada giusta per uscire dalla grave crisi economica, sociale, ambientale ed etica che stiamo...

No dal Molin: appelli a Coop e lavoratori per fermare i lavori

14 Novembre 2008
Il Presidio permanente contro la costruzione della Base Usa al Dal Molin ha aperto una raccolta di firme per chiedere alla Coop di "prendere posizione rispetto alla presenza all'interno della...

Tavola pace: il 10 dicembre davanti alla Rai per i diritti umani

11 Novembre 2008
Si è svolta ieri a Roma l'Assemblea nazionale organizzata da Tavola della Pace, Libera e Strada Facendo "Difendiamo i diritti umani. Realizziamo la Costituzione" che ha definito i primi e...

Tavola pace: Assemblea nazionale 'Difendiamo i diritti umani'

09 Novembre 2008
Tavola della pace, Libera e Strada Facendo hanno inviato per oggi, 8 novembre a Roma tutti i gruppi e le associazioni impegnate per la pace, la giustizia, la legalità e i diritti umani a partecipar...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation