www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Balcani: dossier di Iwpr su Tribunale dell'Aja e riconciliazione
Osservatorio sui Balcani presenta la prima delle tre parti del lungo dossier di IWPR su come a più di dieci anni dalle guerre in Bosnia e in Croazia la giustizia dispensata dall'Aja possa aiutare l...
Libano: missione di pace delle Ong, critiche sull'invio delle truppe
E' in partenza domani per Beirut una delegazione di associazioni pacifiste e di Ong italiane per verificare come sostenere al meglio la società civile libanese, per mobilitarsi per un cessate il fu...
Ong: la missione in Afghanistan distingua tra militare e civile
Mercoledì il Senato si pronuncerà sulle missioni militari internazionali ed in particolare sulla partecipazione italiana all'Isaf/Nato in Afghanistan. Le 7 Ong (Alisei, Aispo, Cesvi, Coopi, Cosv, G...
R.d. Congo: osservatori italiani alle prime elezioni libere
Il 30 luglio nella Repubblica Democratica del Congo si svolgeranno, per la prima volta dal 1962, elezioni libere a cui presenzierà anche una nutrita delegazione di osservatori della società civile...
Missioni militari: Tavola della Pace chiede un 'impegno' diverso
Pur non chiedendo un "disimpegno" dell'Italia dall'Afghanistan ma "un diverso e maggiore impegno per la risoluzione dei gravissimi conflitti aperti" la Tavola della Pace chiede...
Amnesty: l'Ue affronti le violazioni dei diritti da parte di Israele
"Le persistenti violazioni dei diritti umani da parte di Israele devono essere un argomento prioritario nell'ordine del giorno del Consiglio di associazione Ue-Israele, in programma domani&quo...
Onu: rivedere il mandato della Forza multinazionale in Iraq
La Tavola della Pace insieme a venticinque grandi organizzazioni della società civile mondiale ha inviato una lettera agli ambasciatori dei paesi membri del Consiglio di Sicurezza dell'Onu per chie...
18 marzo, giornata no war
Il Comitato Organizzatore della giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni del 18 marzo crede che oggi mettere la pace al primo posto sia cruciale. "Nelle ultime settimane il go...
Sudan: sì della Nato a Bush per intervento in Darfur
La Nato risponde alle richiesta del Presidente americano Bush dicendosi "pronta a dare il proprio sostegno logistico e di formazione per pacificare la regione del Sudan martoriata dalla guerra...
Italia: pressioni per il ritorno in Eritrea delle Ong espulse
La reazione dell'Associazione delle ONG Italiane alla notizia della decisione del governo di Asmara di espellere dall'Eritrea sei Ong italiane (CESVI, GVC, Mani Tese, NEXUS, COSV, COOPI) è "di...