Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Uganda: scaduto l'armistizio, timori per ripresa ostilità

01 Marzo 2007
Oggi, 28 febbraio, scade l'armistizio firmato nell'agosto scorso tra il governo ugandese e il movimento ribelle del LRA (Lord's Resistance Army) e il LRA non sembra intenzionato a prolungare l'acco...

Somalia: Unione africana discute l'invio di forze di pace

21 Gennaio 2007
Il Consiglio per la pace e la sicurezza dell'Unione Africana (Ua) riunito oggi ad Addis Abeba sta valutando l'invio di una missione di pace in Somalia dopo che ieri l'inviato speciale dell'Onu per...

ONG italiane: per la riconciliazione e la pace in Somalia

06 Gennaio 2007
L'Associazione delle Ong italiane, con le sue quattordici Ong operanti in diverse regioni somale da più di un decennio, intende lanciare alle Autorità somale e alla Comunità internazionale un appel...

Corpi Civili di Pace: sì della Sentinelli, domani convegno a Pisa

15 Dicembre 2006
La Viceministro degli Esteri, Patrizia Sentinelli sì è dichiarata "favorevole alla proposta di costituire un corpo civile di pace europeo, composto da corpi civili di pace nazionali". Ris...

Stati generali: il Governo sostenga interventi civili di pace

28 Novembre 2006
"Più strumenti civili di promozione della pace e gestione dei conflitti per l'Italia": è questa la richiesta delle numerose associazioni che hanno promosso il seminario sui "corpi ci...

Sudan: massacro nel sud, Usa mantengono sanzioni

20 Ottobre 2006
Dopo il massacro di 41 civili in Sud Sudan ad opera di un gruppo di ugandesi armati, l'Associazione per i popoli minacciati (APM) ha messo in guardia contro un fallimento dei colloqui di pace per l...

Medio Oriente: Caschi bianchi per il Libano, manifestazione nazionale a novembre

15 Settembre 2006
La Rete Caschi Bianchi (coordinamento degli enti Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas Italiana, Volontari nel Mondo FOCSIV e GAVCI) esprime soddisfazione per la proposta della Vice Mi...

Libano: le associazioni chiedono l'invio di una missione civile

06 Settembre 2006
"Non basteranno i militari. In Libano serve anche una forte componente civile. L'Italia deve costruirla anticipando una decisione che deve diventare europea. La missione dell'Onu non deve fall...

Uganda: tregua fra Governo e Lra, mediazione di Sant'Egidio

31 Agosto 2006
Dopo quasi 20 anni dall'inizio del terribile conflitto in Nord Uganda - con oltre 100mila vittime quasi tutte civili che ha costretto oltre 1,5 milioni di persone nei campi profughi - sabato scorso...

Libano: sulla partecipazione italiana alla missione Onu

17 Agosto 2006
In vista della riunione delle Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, che si svolgerà domani venerdì 18 agosto per discutere della partecipazione italiana alla missione di pace Onu in Liban...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi