www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Disarmo-nucleare
Disarmo nucleare
La scheda
Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Control Arms: 77 governi per un Trattato sul commercio di armi
Le organizzazioni promotrici della campagna Control Arms (Amnesty, Oxfam e Iansa) hanno espresso il proprio apprezzamento per la decisione di 77 governi (tra cui l'Italia) di co-sponsorizzare una r...
Corea del Nord: test atomico, condanna internazionale
La Corea del Nord ha eseguito oggi il suo primo test atomico sotterraneo entrando ufficialmente nel club dei paesi dotati di arsenale nucleare: la deflagrazione ha causato un'onda sismica di magnit...
Oxfam: aumentano le spese militari, urge trattato sul commercio di armi
Le spese militari sono in costante aumento e per la fine del 2006 supereranno i mille miliardi di dollari raggiungendo i livelli della Guerra Fredda: lo afferma l'Ong britannica Oxfam in un rapport...
Rete Disarmo: sbaglia Prodi a proporre la fine embargo di armi alla Cina
"Stupore e dispiacere" della Rete Italiana per il Disarmo e di Amnesty Italia per le dichiarazioni rilasciate dal presidente del Consiglio Romano Prodi a Pechino riguardo all'auspicata fi...
Cluster bombs: Vaticano chiede moratoria, in Italia pronto un Ddl
"Non è possibile continuare a permettere la morte di vittime innocenti a causa di armi dagli effetti indiscriminati come le bombe a grappolo, motivo per il quale la Santa Sede ha chiesto una m...
Aviano: rifiutata l'ispezione popolare alla Base Usaf
Questa mattina una cinquantina di persone si sono radunate di fronte all'ingresso Nord della Base Usaf di Aviano, in vista della preannunciata "Ispezione dei Cittadini", con la quale i pr...
Nucleare: manifestazioni in Italia, convegni in Giappone
Per rilanciare il tema del disarmo nucleare e discutere dell'accordo Nato di condivisione nucleare tra Italia e Stati Uniti dal 6 al 9 agosto si terrà l'iniziativa "Via le atomiche". Iniz...
Disarmo: 90 atomiche in Italia, iniziative ad agosto
Ben 90 bombe atomiche presenti nelle basi di Aviano e Ghedi Torre per una potenza 900 volte superiore alla bomba sganciata nel 1945 su Hiroshima: è la denuncia fatta oggi a Roma dall'associazione &...
Armi leggere: Ong, al Summit Onu documento 'ridicolo'
Le Ong bollano come "ridicolo" il nuovo documento preparatorio alle conclusioni della Conferenza sulle armi leggere che si sta svolgendo in questi giorni all'Onu. "Ricevuto il testo...
Control Arms: 1 milione di volti all'Onu
Un nuovo rapporto della campagna Control Arms, diffuso oggi in occasione dell'inizio della "Conferenza mondiale dell'Onu sulle armi leggere e di piccolo calibro", denuncia che il fucile d...